Gaetano Orazio. Natura cangiante

Gaetano Orazio. Natura cangiante, R&P Legal, Milano
Dal 3 April 2014 al 2 June 2014
Milano
Luogo: R&P Legal
Indirizzo: piazza Cadorna 4
Telefono per informazioni: +39 06 44160843 / 334 6788706
E-Mail info: e.mastroieni@inc-comunicazione.it
Sito ufficiale: http://www.replegal.it
Lo studio legale R&P Legal prosegue la sua avventura nel mondo dell’arte, iniziata ormai qualche anno fa, con una nuova esposizione: dal 3 aprile al 2 giungo 2014, ad abitare gli spazi della sede milanese di R&P Legal, in Piazza Cadorna 4, saranno le opere di Gaetano Orazio.
Questo nuovo momento espositivo ha per protagonista un personaggio straordinario, pittore e poeta, imprevedibile artista dallo sguardo libero e dalla instancabile voglia di giocare con il segno, il colore e la parola.
La mostra, intitolata “Natura cangiante”, ripercorre parte della vasta produzione dell’artista tenendo come fil rouge il suo rapporto con il mondo naturale: un universo ora gioioso ora malinconico, ora lirico ora drammatico, indagato con la sensibilità di chi è abituato a dialogare con le piccole-grandi cose del Creato, immedesimandosi in una salamandra, in un pettirosso o nella splendida semplicità di un fiore della cicoria comune.
Prestare i propri spazi per ospitare periodicamente mostre di artisti italiani tra i più interessanti del panorama contemporaneo rappresenta, per lo studio R&P Legal, non solo la precisa volontà di investire nell’arte e nella cultura, proseguendo un cammino coerente e motivato, ma anche una preziosa opportunità di pubbliche relazioni e di networking.
Gaetano Orazio è nato ad Angri, in provincia di Salerno, nel 1954. Trasferitosi in Lombardia vive prima a Sesto San Giovanni e poi a Cremella. Oggi risiede a Bulciago. Operaio in fabbrica, comincia a dipingere in cerca di una via di fuga all’alienazione di un lavoro che mal sopporta. La sua attività espositiva comincia negli anni Novanta. Da allora ha partecipato a innumerevoli mostre collettive e personali nazionali e internazionali. Ha pubblicato anche diversi testi di poesia, con prefazioni, tra gli altri, di Erri de Luca e Maurizio Cucchi. Nel 2004 la trasmissione televisiva di Philippe Daverio Passepartout, in onda su Rai3, ha dedicato uno spazio riservato unicamente alla ricerca di Gaetano Orazio.
Questo nuovo momento espositivo ha per protagonista un personaggio straordinario, pittore e poeta, imprevedibile artista dallo sguardo libero e dalla instancabile voglia di giocare con il segno, il colore e la parola.
La mostra, intitolata “Natura cangiante”, ripercorre parte della vasta produzione dell’artista tenendo come fil rouge il suo rapporto con il mondo naturale: un universo ora gioioso ora malinconico, ora lirico ora drammatico, indagato con la sensibilità di chi è abituato a dialogare con le piccole-grandi cose del Creato, immedesimandosi in una salamandra, in un pettirosso o nella splendida semplicità di un fiore della cicoria comune.
Prestare i propri spazi per ospitare periodicamente mostre di artisti italiani tra i più interessanti del panorama contemporaneo rappresenta, per lo studio R&P Legal, non solo la precisa volontà di investire nell’arte e nella cultura, proseguendo un cammino coerente e motivato, ma anche una preziosa opportunità di pubbliche relazioni e di networking.
Gaetano Orazio è nato ad Angri, in provincia di Salerno, nel 1954. Trasferitosi in Lombardia vive prima a Sesto San Giovanni e poi a Cremella. Oggi risiede a Bulciago. Operaio in fabbrica, comincia a dipingere in cerca di una via di fuga all’alienazione di un lavoro che mal sopporta. La sua attività espositiva comincia negli anni Novanta. Da allora ha partecipato a innumerevoli mostre collettive e personali nazionali e internazionali. Ha pubblicato anche diversi testi di poesia, con prefazioni, tra gli altri, di Erri de Luca e Maurizio Cucchi. Nel 2004 la trasmissione televisiva di Philippe Daverio Passepartout, in onda su Rai3, ha dedicato uno spazio riservato unicamente alla ricerca di Gaetano Orazio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito