Glass. The Great Unexpected

Glass. The Great Unexpected
Dal 6 October 2015 al 9 October 2015
Rho | Milano
Luogo: Rho Fiera Milano
Indirizzo: Rho Fiera Milano
Telefono per informazioni: +39 02 29523341
E-Mail info: vitrum@vitrum-milano.it
Sito ufficiale: http://www.vitrum-milano.com
In occasione della prossima edizione di Vitrum, in programma a Rho Fiera Milano dal 6 al 9 Ottobre 2015, il Salone specializzato delle macchine, attrezzature e prodotti per la lavorazione del vetro ospiterà una grande mostra sul passato, il presente e il futuro di un materiale che ha segnato la storia dell’umanità.
Oltre duemila anni di storia per un materiale che da sempre affascina l’uomo e ne stimola la creatività. Tra passato e futuro, antico e moderno, il vetro è finalmente grande protagonista di un’esposizione a tema, con l’obiettivo di fornire un’ampia panoramica sull’utilizzo del vetro nelle produzioni d’eccellenza. L’evento è stato ideato da Vitrum in collaborazione con ICE, l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Il percorso espositivo si snoderà lungo tre sezioni principali: il vetro nella storia e nel design, il vetro grande protagonista in architettura, il vetro e le nuove tecnologie.
A segnalare un incipit di riferimento imprescindibile, all’interno della sezione storia e design sarà esposto un pezzo di grandissima rilevanza storica: un’anfora con scena gladiatoria risalente al II secolo d.C. ed esposta una sola volta a Milano nel 1964. I visitatori di Vitrum potranno inoltre ammirare un rarissimo esempio di radiatore in vetro risalente al 1941 e, insieme, una tra le più celebri sedute della storia del design degli ultimi anni: la nota poltrona Ghost di Cini Boeri, nella singolarissima edizione del 2007 in vetro argentato a specchio prodotta da Fiam.
Al vetro in architettura verrà dedicata un’ampia sezione suddivisa in due grandi aree tematiche: Ricerche progettuali - Ricerche tecnologiche e sperimentazioni, per mettere in luce le complessità dell’utilizzo del vetro in architettura. Numerosi i progetti in mostra; solo per citarne alcuni: lo Shard of Glass di Renzo Piano, il Ministero degli Interni a Tbilisi di De Lucchi, il Centro Ricerche Nardini di Fuksas, in un percorso che muove dalle teorizzazioni di luce e colore nel paesaggio urbano, per passare attraverso gli studi sul controllo di luce e ombra, sino agli interventi di riqualificazione del preesistente con contributi di Mario Bellini e Norman Foster.
La ricerca tecnologica metterà in luce le testimonianze più interessanti sul comfort abitativo che, proprio in funzione dell’utilizzo del vetro, ha raggiunto risultati assolutamente impensabili fino a pochi anni fa. Faranno parte delle sperimentazioni in senso stretto, gli studi più recenti sulla chimica applicata al vetro con la presentazione delle ricerche più avanzate in tema di vetri fotovoltaici, vetri cromogenici, vetri oled e specchi solari.
Vitrum sarà infine l’occasione per scoprire quali novità ci riserva il futuro della lavorazione del vetro, con la presentazione di alcuni prototipi di design ad opera degli studenti del Politecnico di Milano in collaborazione con l’Università di Scienze e Arti applicate di Friburgo. Con l’obiettivo di sperimentare nuovi abbinamenti tra vetro e tecnologie elettroniche ed informatiche, a Vitrum 2015 verranno presentati i concept iniziali e alcuni prototipi di prodotto funzionanti. Con Glass. The Great Unexpected, ancora una volta Vitrum dimostra come sia possibile conciliare sapientemente la storia e la tradizione con l’alta tecnologia e la capacità di innovazione del Made in Italy e del mondo.
Oltre duemila anni di storia per un materiale che da sempre affascina l’uomo e ne stimola la creatività. Tra passato e futuro, antico e moderno, il vetro è finalmente grande protagonista di un’esposizione a tema, con l’obiettivo di fornire un’ampia panoramica sull’utilizzo del vetro nelle produzioni d’eccellenza. L’evento è stato ideato da Vitrum in collaborazione con ICE, l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Il percorso espositivo si snoderà lungo tre sezioni principali: il vetro nella storia e nel design, il vetro grande protagonista in architettura, il vetro e le nuove tecnologie.
A segnalare un incipit di riferimento imprescindibile, all’interno della sezione storia e design sarà esposto un pezzo di grandissima rilevanza storica: un’anfora con scena gladiatoria risalente al II secolo d.C. ed esposta una sola volta a Milano nel 1964. I visitatori di Vitrum potranno inoltre ammirare un rarissimo esempio di radiatore in vetro risalente al 1941 e, insieme, una tra le più celebri sedute della storia del design degli ultimi anni: la nota poltrona Ghost di Cini Boeri, nella singolarissima edizione del 2007 in vetro argentato a specchio prodotta da Fiam.
Al vetro in architettura verrà dedicata un’ampia sezione suddivisa in due grandi aree tematiche: Ricerche progettuali - Ricerche tecnologiche e sperimentazioni, per mettere in luce le complessità dell’utilizzo del vetro in architettura. Numerosi i progetti in mostra; solo per citarne alcuni: lo Shard of Glass di Renzo Piano, il Ministero degli Interni a Tbilisi di De Lucchi, il Centro Ricerche Nardini di Fuksas, in un percorso che muove dalle teorizzazioni di luce e colore nel paesaggio urbano, per passare attraverso gli studi sul controllo di luce e ombra, sino agli interventi di riqualificazione del preesistente con contributi di Mario Bellini e Norman Foster.
La ricerca tecnologica metterà in luce le testimonianze più interessanti sul comfort abitativo che, proprio in funzione dell’utilizzo del vetro, ha raggiunto risultati assolutamente impensabili fino a pochi anni fa. Faranno parte delle sperimentazioni in senso stretto, gli studi più recenti sulla chimica applicata al vetro con la presentazione delle ricerche più avanzate in tema di vetri fotovoltaici, vetri cromogenici, vetri oled e specchi solari.
Vitrum sarà infine l’occasione per scoprire quali novità ci riserva il futuro della lavorazione del vetro, con la presentazione di alcuni prototipi di design ad opera degli studenti del Politecnico di Milano in collaborazione con l’Università di Scienze e Arti applicate di Friburgo. Con l’obiettivo di sperimentare nuovi abbinamenti tra vetro e tecnologie elettroniche ed informatiche, a Vitrum 2015 verranno presentati i concept iniziali e alcuni prototipi di prodotto funzionanti. Con Glass. The Great Unexpected, ancora una volta Vitrum dimostra come sia possibile conciliare sapientemente la storia e la tradizione con l’alta tecnologia e la capacità di innovazione del Made in Italy e del mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica