Green Island 2015. Alveari Urbani
 
										 
										
										
																		
																																												Green Island 2015. Alveari Urbani, Milano
											
										
										
									Dal 1 April 2015 al 30 June 2015
Milano
Luogo: Stazione di Porta Garibaldi/Porta Nuova e altre sedi
Indirizzo: piazzale Principessa Clotilde
Curatori: Claudia Zanfi
Telefono per informazioni: +39 02 6071623
E-Mail info: info@amaze.it
Sito ufficiale: http://www.amaze.it
								
								“Se le api si estinguessero, all’uomo resterebbero solo 3 anni di vita” (Albert Einstein)
In occasione di Milano Design Week (Aprile 2015) e per il periodo di EXPO 2015 (Maggio-Giugno 2015), il progetto internazionale GREEN ISLAND (www.amaze.it) propone mostre, conferenze, incontri e installazioni dedicate al tema della sostenibilità urbana, della salvaguardia delle api e del miele come alimento completo e naturale. Sarà commissionata ad artisti e designer internazionali, la creazione di nuovi prototipi di alveari urbani, che verranno realizzati da artigiani locali e installati in diverse aree verdi della città di Milano.
Location privilegiate sono alcuni giardini e spazi pubblici della città. Si parte dall’atrio dalla Stazione di Porta Garibaldi/Porta Nuova, dove si propone una mostra di progetti e disegni di nuovi alveari realizzati da artisti e designers internazionali.
Seguiranno una serie di installazioni in cortili e spazi verdi della città, con prototipi delle maquette di alveari urbani realizzate da artigiani locali. Questo ‘sciame urbano’ formerà un interessante percorso toccando alcuni dei principali punti di Milano: nel cortile del Conservatorio di Musica (Zona Duomo); giardino dello Spazio Lombardini22 (zona Porta Genova); giardino alla Rotonda della Besana (Zona Porta Romana); Giardino di via Palestro co/Museo di Storia Naturale (Zona Porta Venezia); Giardino del Terraggio (Zona Cadorna).
L’importanza delle API nel mondo alimentare è indiscussa: sono indicatori della qualità dell'ambiente e ricoprono un ruolo fondamentale per la continuità delle risorse alimentari del nostro pianeta. Nello specifico le api si occupano di un’attività – l’impollinazione – che permette agli alberi e alla vegetazione di produrre i loro frutti (70% della vegetazione è impollinata dalle api). Le api inoltre producono il MIELE, un alimento completo già conosciuto nell’antichità, elaborato esclusivamente dagli insetti, senza nessuna manipolazione.
In Europa e negli Usa cresce il numero di ALVEARI URBANI, integratori di reddito al tempo della crisi ma anche segnale di attenzione ai temi dell'inquinamento e dell'ambiente. L’adozione di alveari urbani nelle città è diffusa in molte parti del mondo: Parigi, Berlino, Londra, NYC, Sydney. Sembra infatti che a dispetto dell'inquinamento, le api di città siano più "produttive" di quelle di campagna.
Perciò il progetto innovativo GREEN ISLAND. ALVEARI URBANI è stato selezionato tra i più interessanti durante le presentazioni dei Tavoli EXPO 2015 e ha raggiunto ilprimo posto nelle votazioni del contest a inviti Tavola Periodica - Expo 2015. Il progetto è inserito tra gli eventi culturali per i percorsi EXPO IN CITTà.
  
ALVEARI URBANI è in partnership con importanti enti pubblici e privati (Comune di Milano; Regione Lombardia; Camera di Commercio Milano; Expottimisti; Museo Alessi; Centostazioni; PromoGiardinaggio; FAI; Legambiente; Politecnico; Conservatorio Musicale G.Verdi; MUBA (Museo Bambini); Facoltà di Agraria Milano; COOP Lombardia; Atelier del Paesaggio; Spazio Lombardini22; BikeMI; SamarLegno; 5VIE Arte&Design). Oltre a Media partners di prestigio.
 
							
							In occasione di Milano Design Week (Aprile 2015) e per il periodo di EXPO 2015 (Maggio-Giugno 2015), il progetto internazionale GREEN ISLAND (www.amaze.it) propone mostre, conferenze, incontri e installazioni dedicate al tema della sostenibilità urbana, della salvaguardia delle api e del miele come alimento completo e naturale. Sarà commissionata ad artisti e designer internazionali, la creazione di nuovi prototipi di alveari urbani, che verranno realizzati da artigiani locali e installati in diverse aree verdi della città di Milano.
Location privilegiate sono alcuni giardini e spazi pubblici della città. Si parte dall’atrio dalla Stazione di Porta Garibaldi/Porta Nuova, dove si propone una mostra di progetti e disegni di nuovi alveari realizzati da artisti e designers internazionali.
Seguiranno una serie di installazioni in cortili e spazi verdi della città, con prototipi delle maquette di alveari urbani realizzate da artigiani locali. Questo ‘sciame urbano’ formerà un interessante percorso toccando alcuni dei principali punti di Milano: nel cortile del Conservatorio di Musica (Zona Duomo); giardino dello Spazio Lombardini22 (zona Porta Genova); giardino alla Rotonda della Besana (Zona Porta Romana); Giardino di via Palestro co/Museo di Storia Naturale (Zona Porta Venezia); Giardino del Terraggio (Zona Cadorna).
L’importanza delle API nel mondo alimentare è indiscussa: sono indicatori della qualità dell'ambiente e ricoprono un ruolo fondamentale per la continuità delle risorse alimentari del nostro pianeta. Nello specifico le api si occupano di un’attività – l’impollinazione – che permette agli alberi e alla vegetazione di produrre i loro frutti (70% della vegetazione è impollinata dalle api). Le api inoltre producono il MIELE, un alimento completo già conosciuto nell’antichità, elaborato esclusivamente dagli insetti, senza nessuna manipolazione.
In Europa e negli Usa cresce il numero di ALVEARI URBANI, integratori di reddito al tempo della crisi ma anche segnale di attenzione ai temi dell'inquinamento e dell'ambiente. L’adozione di alveari urbani nelle città è diffusa in molte parti del mondo: Parigi, Berlino, Londra, NYC, Sydney. Sembra infatti che a dispetto dell'inquinamento, le api di città siano più "produttive" di quelle di campagna.
Perciò il progetto innovativo GREEN ISLAND. ALVEARI URBANI è stato selezionato tra i più interessanti durante le presentazioni dei Tavoli EXPO 2015 e ha raggiunto ilprimo posto nelle votazioni del contest a inviti Tavola Periodica - Expo 2015. Il progetto è inserito tra gli eventi culturali per i percorsi EXPO IN CITTà.
ALVEARI URBANI è in partnership con importanti enti pubblici e privati (Comune di Milano; Regione Lombardia; Camera di Commercio Milano; Expottimisti; Museo Alessi; Centostazioni; PromoGiardinaggio; FAI; Legambiente; Politecnico; Conservatorio Musicale G.Verdi; MUBA (Museo Bambini); Facoltà di Agraria Milano; COOP Lombardia; Atelier del Paesaggio; Spazio Lombardini22; BikeMI; SamarLegno; 5VIE Arte&Design). Oltre a Media partners di prestigio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
- 
									
										 Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. Crupi Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. CrupiM.C. Escher
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del Quirinale Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del QuirinaleTesori dei Faraoni
- 
									
										 Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di RavennaChagall in mosaico. Dal progetto all’opera
- 
									
										 Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secoloChris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
 
					 
					