Icona. La parola si fa immagine

Battesimo
Dal 17 May 2016 al 29 May 2016
Milano
Luogo: Basilica di San Lorenzo Maggiore
Indirizzo: corso di Porta Ticinese 39
Curatori: Antonella Formenti
Telefono per informazioni: +39 02.89404129
E-Mail info: parrocchia@sanlorenzomaggiore.com
Dal 17 al 29 maggio 2016, la cappella di Sant’Aquilino, nella basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano, ospita una mostra che ripercorre il processo di creazione delle icone, ovvero quelle sacre rappresentazioni sviluppatesi intorno alla prima metà del IV secolo, nell’area del bacino mediterraneo.
L’esposizione, curata da Antonella Formenti, propone un vero e proprio atelier dove si racconta come avviene la genesi di queste opere d’arte. Otto tavole in legno descrivono il processo creativo e i diversi passaggi di lavoro che portano alla produzione di un’icona, dal suo nascere, ovvero dalla tavola grezza, alla sua definizione finale.
La rassegna riveste un grande valore didattico, assolto da una serie di cartelloni esplicativi e dalla presentazione dei materiali utilizzati per la loro realizzazione, come gesso, colla di coniglio, foglia d'oro, pigmenti, pennelli, e altro.
L’iniziativa si completa con 9 icone contemporanee che rappresentano immagini di Cristo, della Madre di Dio, di Santi e di alcune Feste.
Durante i due fine settimana di apertura della mostra, Antonella Formenti sarà a disposizione del pubblico per spiegazioni riguardo la tecnica di realizzazione delle icone e sul significato che le stesse sono in grado di trasmettere.
L’icona è un’espressione, un’interpretazione figurativa-coloristica, dei Misteri della Fede. È la ‘Parola per immagini’, ricca di simbologia, in cui l’aspetto artistico ed estetico è funzionale a quello teologico. L’icona si pone come una finestra sull’infinito, dove il mondo rappresentato si irradia verso colui che si pone di fronte per vederlo, luogo d’incontro tra Dio Creatore e gli uomini.
Inaugurazione: martedì 17 maggio 2016 ore 18
Orari: tutti i giorni 9.30-18.30
Incontri con la curatrice, Antonella Formenti:
sabato 21 maggio: ore 17-19.30
domenica 22 maggio: ore 10.30-13 / ore 17-19.30
sabato 28 maggio: ore 16-19.30
domenica 29 maggio: ore 10.30-13 / ore 17-19.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito