Ignazio Gadaleta. Per Giorgio Morandi

Ignazio Gadaleta, Sette punti celesti
Dal 25 November 2015 al 26 June 2016
Milano
Luogo: Casa Museo Boschi Di Stefano
Indirizzo: via Giorgio Jan 15
Orari: da martedì a domenica 10-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 74281000
E-Mail info: info@fondazioneboschidistefano.com
Sito ufficiale: http://www.fondazioneboschidistefano.it/ws/
In linea con il progetto di incremento della raccolta d’arte dei coniugi Boschi, Casa Museo Boschi Di Stefano accoglie una nuova opera d’arte contemporanea che entrerà a far parte della sua collezione.
Si tratta dell’opera Sette punti celesti di Ignazio Gadaleta che andrà temporaneamente a sostituire l’opera Fiori di Giorgio Morandi (1890- 1964) in mostra a Tokyo dal 23 novembre 2015 al 26 giugno 2016.
Dopo intere giornate passate ad osservare la parete che ospita i quadri di Morandi, l’artista pugliese concepisce il suo dipinto ad olio e acrilico fluorescente su tavola che sembra quasi fluttuare sulla parete. Sette elementi semisferici, sette come i dipinti di Morandi appesi in Casa Boschi Di Stefano e come le lettere che compongono il nome del grande artista bolognese, questi punti-pittura si dispongono (tutti, tranne uno) entro una forma rettangolare che corrisponde perfettamente all’area del dipinto in “sostituzione” temporanea. La tavola, retro-dipinta, produce accesi riverberi rosa che, sviluppandosi sulla parete attorno al dipinto, coinvolgono il riguardante.
Suggestioni morandiane per impasti e attenzioni tonali, per incanti e concentrazioni ultratemporali, sono rintracciabili con evidenza nel corso della formazione di Ignazio Gadaleta e anche nelle sue opere post-concettuali almeno fino al 1982.
L’intento dell’artista in Sette punti celesti, è quello di leggere le dimensioni tonali proprie dello spazio-colore morandiano e le suggestioni di alcune ebrezze percettive di natura prospettica del periodo metafisico, in un suggestivo dialogo con l’ambiente circostante; significativa prova di come la qualità della riflessione lirica introspettiva di Morandi arrivi a sollecitare oggi la pittura di un esponente di quattro generazioni successive.
Come afferma lo storico e critico d’arte Enrico Crispolti: “l’esito è quello di essere stato al gioco della sfida proposta operando una sostituzione pittorica riflessivamente dinamica, ma decisamente alternativa ben più che congeniale.”
Il giorno 25 novembre, alle ore 17.00 il salotto di Casa Museo Boschi Di Stefano ospiterà un incontro con l’artista; l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo del Corno, Enrico Crispolti professore emerito dell’Università di Siena, Francesca Pola docente dell’Università Cattolica, Chiara Gatti giornalista e storico dell’arte e il direttore della Casa Museo Boschi Di Stefano Maria Fratelli dialogheranno con lui.
Inaugurazione 25 novembre ore 17.
Si tratta dell’opera Sette punti celesti di Ignazio Gadaleta che andrà temporaneamente a sostituire l’opera Fiori di Giorgio Morandi (1890- 1964) in mostra a Tokyo dal 23 novembre 2015 al 26 giugno 2016.
Dopo intere giornate passate ad osservare la parete che ospita i quadri di Morandi, l’artista pugliese concepisce il suo dipinto ad olio e acrilico fluorescente su tavola che sembra quasi fluttuare sulla parete. Sette elementi semisferici, sette come i dipinti di Morandi appesi in Casa Boschi Di Stefano e come le lettere che compongono il nome del grande artista bolognese, questi punti-pittura si dispongono (tutti, tranne uno) entro una forma rettangolare che corrisponde perfettamente all’area del dipinto in “sostituzione” temporanea. La tavola, retro-dipinta, produce accesi riverberi rosa che, sviluppandosi sulla parete attorno al dipinto, coinvolgono il riguardante.
Suggestioni morandiane per impasti e attenzioni tonali, per incanti e concentrazioni ultratemporali, sono rintracciabili con evidenza nel corso della formazione di Ignazio Gadaleta e anche nelle sue opere post-concettuali almeno fino al 1982.
L’intento dell’artista in Sette punti celesti, è quello di leggere le dimensioni tonali proprie dello spazio-colore morandiano e le suggestioni di alcune ebrezze percettive di natura prospettica del periodo metafisico, in un suggestivo dialogo con l’ambiente circostante; significativa prova di come la qualità della riflessione lirica introspettiva di Morandi arrivi a sollecitare oggi la pittura di un esponente di quattro generazioni successive.
Come afferma lo storico e critico d’arte Enrico Crispolti: “l’esito è quello di essere stato al gioco della sfida proposta operando una sostituzione pittorica riflessivamente dinamica, ma decisamente alternativa ben più che congeniale.”
Il giorno 25 novembre, alle ore 17.00 il salotto di Casa Museo Boschi Di Stefano ospiterà un incontro con l’artista; l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo del Corno, Enrico Crispolti professore emerito dell’Università di Siena, Francesca Pola docente dell’Università Cattolica, Chiara Gatti giornalista e storico dell’arte e il direttore della Casa Museo Boschi Di Stefano Maria Fratelli dialogheranno con lui.
Inaugurazione 25 novembre ore 17.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti