«Il vizio di amare la carta bianca». Da Croce a Calvino, lettere a Guido Lopez (1931-2004)
										 
										
										
																		
																																												«Il vizio di amare la carta bianca». Da Croce a Calvino, lettere a Guido Lopez (1931-2004)
											
										
										
									Dal 11 January 2017 al 31 January 2017
Milano
Luogo: Laboratorio Formentini per l’editoria
Indirizzo: via Formentini 10
Orari: da lunedì a venerdì 14-19
Curatori: Anna Lisa Cavazzuti
Enti promotori:
- Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
 - Patrocinio di MiBACT
 - Regione Lombardia
 - Fondazione Cariplo
 
Telefono per informazioni: +39 02.49517840
E-Mail info: formentini@laboratorioformentini.it
Sito ufficiale: http://www.laboratorioformentini.it
In occasione dell’inaugurazione della mostra documentaria «Il vizio di amare la carta bianca». Da Croce a Calvino, lettere a Guido Lopez (1931-2004) – una selezione ragionata di documenti del Fondo personale Guido Lopez a cura di Anna Lisa Cavazzuti – mercoledì 11 gennaio, alle ore 18 il Laboratorio Formentini per l’editoria ospita un incontro sulla figura dello scrittore e giornalista Guido Lopez.
Ne discutono: Sandro Gerbi, Giovanna Mori e Liliana Picciotto.
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, che promuove la mostra e l’incontro, conserva il Fondo personale di Guido Lopez nella sua sede di via Riccione 8. Il Fondo è stato oggetto di una Convenzione con l’Erede che prevede il deposito per lotti successivi, il primo dei quali, costituito dal Carteggio, è stato riordinato ed è oggi disponibile alla consultazione. Gli scambi epistolari che alimentano il Carteggio, costituito da oltre 2400 fascicoli, raccontano la vita di questo protagonista e promotore di cultura nella Milano dal dopoguerra ai giorni nostri.
La vetrina del Laboratorio ospiterà sino al 31 gennaio una significativa selezione dall’epistolario, a partire dagli scambi più personali con i famigliari, il padre, il noto commediografo Sabatino Lopez, e il fratello Roberto, storico medievista di fama internazionale. Proseguendo poi con la corrispondenza dalla Svizzera, dove Guido dovette fuggire nel settembre del ’43 a causa delle persecuzioni razziali. Vi sono poi alcuni significativi scambi a partire dall’immediato dopoguerra in avanti, con autori, giornalisti, editori e, in generale, tutte quelle personalità appartenenti ai più diversi ambiti della cultura, con le quali Lopez ha stabilito nel corso della sua vita rapporti di collaborazione nei diversi ambiti professionali in cui ha operato. Tra le lettere esposte quelle di Lavinia Mazzucchetti, Arnoldo Mondadori, Benedetto Croce, Erich Linder, Elio Bartolini, Giorgio Bassani, Italo Calvino, Alba de Céspedes, Marino Moretti, Michele Prisco, Gianni Brera.
Inaugurazione e incontro mercoledì 11 gennaio ore 18.
La mostra rimarrà visitabile fino al 31 gennaio, da lunedì a venerdì, 14-19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles