Kleoniki Vanos. Fractures

Kleoniki Vanos. Fractures, Galleria Statuto13, Milano
Dal 9 July 2014 al 22 July 2014
Milano
Luogo: Galleria Statuto13
Indirizzo: via Statuto 13
Orari: da martedì a sabato 11-19
Curatori: Massimiliano Bisazza
Telefono per informazioni: +39 02 36559443
E-Mail info: info@statuto13.it
Sito ufficiale: http://www.statuto13.it
Ritorna in Italia a esporre in Galleria Statuto13 nel cuore di Brera, Kleoniki Vanos, talentuosa artista sudafricana esponente della contemporanea fotografia d'astrazione.
Il nuovo progetto narra attraverso gli occhi dell' artista la tematica delle "fratture" che popolano la sua vita di donna, di artista, di madre. Questo e' uno degli obiettivi preminenti ai quali anela, non tralasciando mai quello della sensazionalita' dettata da una profonda ricerca spirituale, religiosa e filosofica che è sempre parte integrante del suo percorso artistico.
Osservare il mondo circostante, la gestualità laconica di taluni individui; osservare se stessa e la propria anima, sono questi i gesti mentali pieni di onestà intellettuale ai quali Kleoniki Vanos ci prepara durante tutto il percorso della mostra e del suo "fare arte".
Osservando i suoi nuovi lavori si percepisce quella venatura delicata di sentimentalismo, di amore per il prossimo e per la vita, mai con banalità, bensì con profondo rispetto e intento aulico e filantropico al contempo.
Il viaggio tortuoso delle nostra vita include numerose “fratture”. Esse sono spesso delle “crepe metaforiche” che si insinuano nel nostro cuore, quindi nei sentimenti, tra gli affetti, che palesano la nostra reale interiorità sia a noi stessi che al mondo intero.
Un salto virtuale dalla paura di essere incapaci di amare ci dà la reale possibilità di percepire quanto - secondo il pensiero e la poetica dell’artista Vanos - l’amore sia in realtà l’unico rimedio che possa risanare quelle crepe vitali, quelle fratture emozionali.
Allora il mio consiglio è quello di lasciarsi trasportare dalle pure sensazioni ma scevri da ogni preconcetto, liberando la mente e l'anima, dove ognuno sarà libero di far entrare solo le affinità elettive: colui che saprà comprendere l'altro e lo farà con semplicità e nobiltà d'animo.
Il nuovo progetto narra attraverso gli occhi dell' artista la tematica delle "fratture" che popolano la sua vita di donna, di artista, di madre. Questo e' uno degli obiettivi preminenti ai quali anela, non tralasciando mai quello della sensazionalita' dettata da una profonda ricerca spirituale, religiosa e filosofica che è sempre parte integrante del suo percorso artistico.
Osservare il mondo circostante, la gestualità laconica di taluni individui; osservare se stessa e la propria anima, sono questi i gesti mentali pieni di onestà intellettuale ai quali Kleoniki Vanos ci prepara durante tutto il percorso della mostra e del suo "fare arte".
Osservando i suoi nuovi lavori si percepisce quella venatura delicata di sentimentalismo, di amore per il prossimo e per la vita, mai con banalità, bensì con profondo rispetto e intento aulico e filantropico al contempo.
Il viaggio tortuoso delle nostra vita include numerose “fratture”. Esse sono spesso delle “crepe metaforiche” che si insinuano nel nostro cuore, quindi nei sentimenti, tra gli affetti, che palesano la nostra reale interiorità sia a noi stessi che al mondo intero.
Un salto virtuale dalla paura di essere incapaci di amare ci dà la reale possibilità di percepire quanto - secondo il pensiero e la poetica dell’artista Vanos - l’amore sia in realtà l’unico rimedio che possa risanare quelle crepe vitali, quelle fratture emozionali.
Allora il mio consiglio è quello di lasciarsi trasportare dalle pure sensazioni ma scevri da ogni preconcetto, liberando la mente e l'anima, dove ognuno sarà libero di far entrare solo le affinità elettive: colui che saprà comprendere l'altro e lo farà con semplicità e nobiltà d'animo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito