Lingue e scritture dell’Italia preromana. Alfabeti, letture, significati, funzioni, storia, società

Stele Vicchio © Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati
Dal 1 March 2023 al 29 March 2023
Milano
Luogo: Fondazione Luigi Rovati
Indirizzo: Corso Venezia 52
Costo del biglietto: Gli incontri sono gratuiti fino a esaurimento posti disponibili. Si consiglia la prenotazione. Il biglietto per la conferenza non include l’accesso al Museo d’arte
Sito ufficiale: http://museo.fondazioneluigirovati.org
L’Italia antica era un mosaico di popoli: Etruschi, Celti, Veneti, Reti, Umbri, Piceni, Latini, Osci, Apuli, Bruzi, Siculi. Ciascuno aveva la propria lingua e praticava la scrittura in una grande varietà di situazioni e di tipologie linguistiche.
L’esposizione presso il Museo d’Arte di due importanti prestiti archeologici legati ai temi della lingua e della scrittura (la Stele di Lemno e la Stele di Vicchio), è occasione per una serie di incontri organizzati da Fondazione Luigi Rovati in collaborazione con l’Istituto nazionale di Studi Etruschi ed Italici su alcune lingue dell’Italia preromana, approfondendone uso e funzione all’interno dei diversi contesti storici, fino alla contemporaneità e alle prospettive future di lingua e scrittura.
Mercoledì 1 marzo ore 17
L'Etrusco
Giuseppe Sassatelli | Istituto nazionale di Studi Etruschi ed Italici Mercoledì 8 marzo ore 17
Il Retico
Simona Marchesini | Università degli studi di Verona
Mercoledì 15 marzo ore 17
Il Piceno
Valentina Belfiore | Direzione Regionale Musei dell'Abruzzo
Mercoledì 22 marzo ore 17
Il Venetico
Anna Marinetti | Università Ca' Foscari
Mercoledì 29 marzo ore 17
Nuovi linguaggi
Mario Abis | Università IULM
L’esposizione presso il Museo d’Arte di due importanti prestiti archeologici legati ai temi della lingua e della scrittura (la Stele di Lemno e la Stele di Vicchio), è occasione per una serie di incontri organizzati da Fondazione Luigi Rovati in collaborazione con l’Istituto nazionale di Studi Etruschi ed Italici su alcune lingue dell’Italia preromana, approfondendone uso e funzione all’interno dei diversi contesti storici, fino alla contemporaneità e alle prospettive future di lingua e scrittura.
Mercoledì 1 marzo ore 17
L'Etrusco
Giuseppe Sassatelli | Istituto nazionale di Studi Etruschi ed Italici Mercoledì 8 marzo ore 17
Il Retico
Simona Marchesini | Università degli studi di Verona
Mercoledì 15 marzo ore 17
Il Piceno
Valentina Belfiore | Direzione Regionale Musei dell'Abruzzo
Mercoledì 22 marzo ore 17
Il Venetico
Anna Marinetti | Università Ca' Foscari
Mercoledì 29 marzo ore 17
Nuovi linguaggi
Mario Abis | Università IULM
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira