Manuela Cirino. L'immagine negata #2 open/close

Manuela Cirino. L'immagine negata #2 open/close
Dal 13 May 2014 al 10 September 2014
Milano
Luogo: Galleria Milano
Indirizzo: via Manin 13
Orari: mar-sab 10-13 / 16-20
Costo del biglietto: ingresso gratuitp
Telefono per informazioni: +39 02 29000352
E-Mail info: info@galleriamilano.com
Sito ufficiale: http://www.galleriamilano.net
Opere chiuse, altre opere aperte. Altre immagini, suggestioni e relazioni personali che nasceranno inaspettate e libere. Il progetto “L’immagine negata” di Manuela Cirino arriva a una sua ulteriore fase, un’ulteriore evoluzione vitale, che ragiona ancora sul tentativo di restituire identità all’opera attraverso lo sguardo degli altri.
Funziona così: si viene alla Galleria Milano e si osservano le sette “opere chiuse”, esposte nella prima stanza. Poi, in maniera empatica, ogni spettatore può scegliere la “sua”. Quindi si prenota e alla data concordata la si potrà ritirare e ospitare per un mese, trasformandola in “opera aperta”. Da lì inizierà la loro relazione, la loro storia personalissima e unica: l’opera esce, respira, si ambienta, dialoga. Sette opere in attesa, che aspettano di essere ospitate per rivelare il loro interno.
Una volta restituite alla Galleria, sarà organizzata un’esposizione con le opere aperte, insieme alle testimonianze raccolte nei taccuini di viaggio che le accompagnano.
L’invito in galleria per la mostra è quindi solo la prima fase del progetto “Immagine negata”, che poi si svolgerà pienamente nelle case e nella quotidianità, in un viaggio a tappe. La seconda stanza della galleria ospiterà le cinque opere “aperte”, risultato della mostra “L’immagine negata” alla Galleria Martano, tenutasi nell’aprile del 2012, accompagnate dai commenti, disegni e schizzi che documentano il viaggio con i loro fruitori, iniziato dopo essere state scelte e portate nelle loro abitazioni.
Manuela Cirino racconta un bisogno primario dell’arte e dell’artista contemporaneo, e insieme un diritto del pubblico. Viviamo immersi in una percezione visiva totalmente ambigua e assuefatta, che non distingue più un’immagine dall’altra: l’immagine dell’opera viene dunque negata sia per liberarne la potenzialità sia per porre l’attenzione sul suo contenuto, che richiede tempo e attenzione per rivelarsi. La partecipazione dello spettatore diviene indispensabile in questo processo di svelamento.
Di fronte a queste opere riservate si apre l’idea dello spazio nascosto, di un segreto prezioso che aspetta una relazione personale con noi. L’intimità di questo contatto rende il rapporto percettivo immediato.
La riflessione sulla perdita di contatto e relazione con il mondo fisico delle cose che la società contemporanea sta vivendo, spossessata dalla colonizzazione digitale, coinvolge anche la formalizzazione delle opere stesse di Cirino. Le avanguardie novecentesche avevano messo in campo delle aperture all’immaginazione, risorse meravigliose e visionarie che coinvolgevano in prima persona lo spettatore. Esse stimolavano, suggerivano, invitavano ad una maggiore articolazione del pensiero che metteva in campo l’ipotesi del futuro, elevandosi dalla declinazione di un presente continuo come unica condizione temporale possibile.
Ciascuna delle opere in mostra viaggia insieme a un suo diario personale. Un luogo dove è possibile raccontare la propria relazione con l’opera stessa, testimoniarla, se e come meglio si crede.
Una proposta, un’offerta, non una richiesta.
Manuela Cirino vive e lavora a Novara. Oltre alla Galleria Martano di Torino, le sono state dedicate mostre alla Galleria Massimo Minini di Brescia, alla Galleria Ciocca Arte Contemporanea ed alla Galleria Valeria Belvedere di Milano, al Care Of di Cusano Milanino. Tra le collettive, ha esposto alla Galleria Il Vicolo di Genova e alla Mar & Partners Art Gallery di Torino; in ambito internazionale alla Galleria 101 di Ottawa e alla Stadtgalerie di Kiel.
Funziona così: si viene alla Galleria Milano e si osservano le sette “opere chiuse”, esposte nella prima stanza. Poi, in maniera empatica, ogni spettatore può scegliere la “sua”. Quindi si prenota e alla data concordata la si potrà ritirare e ospitare per un mese, trasformandola in “opera aperta”. Da lì inizierà la loro relazione, la loro storia personalissima e unica: l’opera esce, respira, si ambienta, dialoga. Sette opere in attesa, che aspettano di essere ospitate per rivelare il loro interno.
Una volta restituite alla Galleria, sarà organizzata un’esposizione con le opere aperte, insieme alle testimonianze raccolte nei taccuini di viaggio che le accompagnano.
L’invito in galleria per la mostra è quindi solo la prima fase del progetto “Immagine negata”, che poi si svolgerà pienamente nelle case e nella quotidianità, in un viaggio a tappe. La seconda stanza della galleria ospiterà le cinque opere “aperte”, risultato della mostra “L’immagine negata” alla Galleria Martano, tenutasi nell’aprile del 2012, accompagnate dai commenti, disegni e schizzi che documentano il viaggio con i loro fruitori, iniziato dopo essere state scelte e portate nelle loro abitazioni.
Manuela Cirino racconta un bisogno primario dell’arte e dell’artista contemporaneo, e insieme un diritto del pubblico. Viviamo immersi in una percezione visiva totalmente ambigua e assuefatta, che non distingue più un’immagine dall’altra: l’immagine dell’opera viene dunque negata sia per liberarne la potenzialità sia per porre l’attenzione sul suo contenuto, che richiede tempo e attenzione per rivelarsi. La partecipazione dello spettatore diviene indispensabile in questo processo di svelamento.
Di fronte a queste opere riservate si apre l’idea dello spazio nascosto, di un segreto prezioso che aspetta una relazione personale con noi. L’intimità di questo contatto rende il rapporto percettivo immediato.
La riflessione sulla perdita di contatto e relazione con il mondo fisico delle cose che la società contemporanea sta vivendo, spossessata dalla colonizzazione digitale, coinvolge anche la formalizzazione delle opere stesse di Cirino. Le avanguardie novecentesche avevano messo in campo delle aperture all’immaginazione, risorse meravigliose e visionarie che coinvolgevano in prima persona lo spettatore. Esse stimolavano, suggerivano, invitavano ad una maggiore articolazione del pensiero che metteva in campo l’ipotesi del futuro, elevandosi dalla declinazione di un presente continuo come unica condizione temporale possibile.
Ciascuna delle opere in mostra viaggia insieme a un suo diario personale. Un luogo dove è possibile raccontare la propria relazione con l’opera stessa, testimoniarla, se e come meglio si crede.
Una proposta, un’offerta, non una richiesta.
Manuela Cirino vive e lavora a Novara. Oltre alla Galleria Martano di Torino, le sono state dedicate mostre alla Galleria Massimo Minini di Brescia, alla Galleria Ciocca Arte Contemporanea ed alla Galleria Valeria Belvedere di Milano, al Care Of di Cusano Milanino. Tra le collettive, ha esposto alla Galleria Il Vicolo di Genova e alla Mar & Partners Art Gallery di Torino; in ambito internazionale alla Galleria 101 di Ottawa e alla Stadtgalerie di Kiel.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska