Marco Tronci Lepagier. Dormiente

© Marco Tronci Lepagier
Dal 15 September 2016 al 28 September 2016
Monza | Milano
Luogo: MIMUMO MicroMuseoMonza
Indirizzo: via Lambro 3
Curatori: Felice Terrabulo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@mimumo.org
Sito ufficiale: http://www.mimumo.org
Nato ad Ascoli Piceno, ha vissuto a Venezia dove si è laureato all'Istituto Universitario di Architettura. Vive e lavora a Milano. Ha realizzato numerose mostre site specific soprattutto in spazi storici e museali come i Magazzini del Sale e le chiese di San Stae e San Basso a Venezia, il Museo Nazionale Villa Pisani a Stra, Palazzo Collicola a Spoleto, le ex carceri Le Nuove a Torino, il Museo Civico Villa Paolina Bonaparte a Viareggio ed il Palazzo Comunale di La Maddalena.
“Costante nel lavoro di ricerca di Marco Tronci Lepagier - che già in precedenti cicli fotografici e in installazioni aveva investigato con occhio attento e partecipe volti e storie, soprattutto di giovani o di esclusi, quali figure negate, disperse o violate – è lo sguardo, che, mosso da una stessa pietas, esplora i territori d’attraversamento tra memoria, introspezione e analisi sociale, assumendo e commisurandosi, attraverso flash di dolenti vite in transito, col tema dell’identità. Indagata piuttosto per negazione come dis-identità (identità presente ma al tempo stesso assente/distratta o negata) e colta nella negazione di una qualsivoglia relazione armonica con lo spazio fisico, temporale ed esistenziale, che provvisoriamente la trattiene, anch’esso assente, estraneo o, per così dire, di passaggio, dalla forte connotazione simbolica quasi di terra desolata, come stanze, strade, scale, sottopassi metropolitani.
Strumento della quête è un oggetto-feticcio – la maschera da scherma - la cui valenza, nella mise en scène con maschere francesi d’epoca, in ferro o in ferro e cuoio, realizzata dall’artista, slitta da quella funzionale a quella metaforica della condizione di presenza/assenza dell’io, in una sorta di estensione alla società delle identità liquide della pirandelliana opposizione maschera/volto, ovvero apparenza/realtà.”
da “Après le duel: una mise en scène intorno alle solitudini” testo critico di Anna Cochetti per la mostra “Après le duel”, Storie Contemporanee, Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito