Mostre fotografiche di Palazzo Castiglioni

Davide Mengacci, Palazzo Castiglioni, Milano
Dal 19 March 2013 al 10 April 2013
Milano
Luogo: Palazzo Castiglioni
Indirizzo: corso Venezia 47/49
Orari: da lunedì a venerdì 8.30-18
Curatori: Roberto Mutti, Giovanna Fiorenza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 77501
E-Mail info: relazioniesterne@unione.milano.it
Sito ufficiale: http://www.unionemilano.it
Davide Mengacci. Cani e umani
Davide Mengacci è un autore capace di un segno deciso ma anche caratterizzato da un'ironia lieve, quella che gli permette di osservare la vita con compiaciuto distacco. Così è successo anche per Cani e Umani, una ricerca nata come sempre dalla leggerezza ma poi diventata, per chi sa osservarla con attenzione, una vera e propria indagine fra le cui pieghe si nascondono interessanti notazioni psicologiche. In questa serie di dittici i comportamenti degli esseri umani e quelli degli animali tendono ad assomigliarsi: gli uni e gli altri possono dormire ugualmente spossati, osservare l'orizzonte con identica serietà, confrontarsi in discussioni altrettanto vivaci. Il tutto in un'atmosfera che il tocco lieve del fotografo rende piacevolmente ironica.
Marco Carnaroli. Dettagli
Marco Carnaroli, dopo aver fotografato nei contesti più tradizionali, ha spostato la sua attenzione dal generale al particolare concentrandosi su piccole porzioni di superfici su cui ha con attenzione indagato. Da qui è nato Dettagli, un lavoro la cui originalità consiste nella ricerca di un astrattismo contemporaneamente contraddetto dalla riconoscibilità di alcuni particolari. Le grandi immagini colpiscono inizialmente soprattutto per gli accesi cromatismi che caratterizzano superfici attraversate da segni e tagli decisi. Solo in un secondo momento si potranno riconoscere particolari che appartengono sì ad automobili ma che, isolati dal loro contesto, acquistano un particolarissimo fascino con cui è bello confrontarsi.
Matteo Cazzani. Free Style
Matteo Cazzani (1965-2000) ha studiato fotografia in California all'U.C.S.B. di Santa Barbara. Questa sua mostra è un omaggio alla libertà con cui l'autore si metteva dietro la macchina fotografica, al suo eclettismo nel passare dai soggetti comici a quelli tragici o lirici. Il corpus fotografico è una memoria dei luoghi che prima di essere rappresentazioni sono innanzitutto paesaggi interiori. Come ricorda Francesca Alfano Miglietti "l'emozione per Matteo viene comunicata dalla restituzione di uno sguardo perché fotografa i luoghi come fossero sentimenti, una sorta di dichiarazione d'amore per l'uomo in tutto il suo divenire".
Davide Mengacci è un autore capace di un segno deciso ma anche caratterizzato da un'ironia lieve, quella che gli permette di osservare la vita con compiaciuto distacco. Così è successo anche per Cani e Umani, una ricerca nata come sempre dalla leggerezza ma poi diventata, per chi sa osservarla con attenzione, una vera e propria indagine fra le cui pieghe si nascondono interessanti notazioni psicologiche. In questa serie di dittici i comportamenti degli esseri umani e quelli degli animali tendono ad assomigliarsi: gli uni e gli altri possono dormire ugualmente spossati, osservare l'orizzonte con identica serietà, confrontarsi in discussioni altrettanto vivaci. Il tutto in un'atmosfera che il tocco lieve del fotografo rende piacevolmente ironica.
Marco Carnaroli. Dettagli
Marco Carnaroli, dopo aver fotografato nei contesti più tradizionali, ha spostato la sua attenzione dal generale al particolare concentrandosi su piccole porzioni di superfici su cui ha con attenzione indagato. Da qui è nato Dettagli, un lavoro la cui originalità consiste nella ricerca di un astrattismo contemporaneamente contraddetto dalla riconoscibilità di alcuni particolari. Le grandi immagini colpiscono inizialmente soprattutto per gli accesi cromatismi che caratterizzano superfici attraversate da segni e tagli decisi. Solo in un secondo momento si potranno riconoscere particolari che appartengono sì ad automobili ma che, isolati dal loro contesto, acquistano un particolarissimo fascino con cui è bello confrontarsi.
Matteo Cazzani. Free Style
Matteo Cazzani (1965-2000) ha studiato fotografia in California all'U.C.S.B. di Santa Barbara. Questa sua mostra è un omaggio alla libertà con cui l'autore si metteva dietro la macchina fotografica, al suo eclettismo nel passare dai soggetti comici a quelli tragici o lirici. Il corpus fotografico è una memoria dei luoghi che prima di essere rappresentazioni sono innanzitutto paesaggi interiori. Come ricorda Francesca Alfano Miglietti "l'emozione per Matteo viene comunicata dalla restituzione di uno sguardo perché fotografa i luoghi come fossero sentimenti, una sorta di dichiarazione d'amore per l'uomo in tutto il suo divenire".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira