Norway. Architecture, Infrastructure, Landscape. With photographs by Ken Schluchtmann
© Ken Schluchtmann, Norway
Dal 23 June 2016 al 22 July 2016
Milano
Luogo: SpazioFMG per l’Architettura
Indirizzo: via Bergognone 27
Orari: Giovedì-Venerdì 16-19.30 e su appuntamento paolo@floornature.com (per gruppi di minimo 5 persone)
Curatori: Luca Molinari, Alessandro Benetti
Enti promotori:
- Con il patrocinio di Norwegian Embassy in Italy e Innovation Norway - L’ufficio Norvegese per il Turismo
E-Mail info: pr@spaziofmg.com
Sito ufficiale: http://www.spaziofmg.com
Il 23 giugno 2016 alle ore 18.30 inaugura la mostra Norway. Architecture, Infrastructure, Landscape. With photographs by Ken Schluchtmann.
SpazioFMG per l’Architettura, galleria showroom dei brand Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti, propone al pubblico un viaggio alla scoperta del paese scandinavo e dei progetti di architettura e paesaggio costruiti grazie al programma governativo National Tourist Routes, che dal 1994 coordina la realizzazione di interventi di qualità nei punti più strategici situati lungo alcuni tra i più spettacolari itinerari turistici della nazione.
Le passerelle, i belvedere, le aree parcheggio e di ristoro, ideate per rendere accessibili e fruibili scenari naturali di singolare bellezza, sono rappresentate dagli scatti del fotografo tedesco Ken Schluchtmann. Queste visioni affascinanti inquadrano sempre l’oggetto architettonico all’interno del paesaggio di cui è parte, documentando la sintesi efficace e proficua tra l’intervento umano e il suo contesto naturale.
A SpazioFMG, le stampe fotografiche a parete definiscono un primo percorso espositivo. Parallelamente, il visitatore può localizzare i progetti nella geografia della Norvegia grazie a quattro grandi mappe attorno alla quali sono disposti i materiali tecnici forniti dai progettisti (disegni, immagini, testi), rielaborati dai curatori e sintetizzati in brevi magazine a disposizione del pubblico.
Luca Molinari, responsabile scientifico e curatore di SpazioFMG per l’Architettura assieme ad Alessandro Benetti, commenta così l’arrivo della prossima mostra, visitabile dal 23 giugno al 22 luglio 2016:
“Il programma del governo norvegese per le National Tourist Routes è un’iniziativa pubblica d’eccezionale interesse. I luoghi più spettacolari attraversati dalla rete viaria nazionale sono presidiati da una sequenza d’interventi architettonici e artistici di altissima qualità, che non solo rispondono alle esigenze funzionali dei viaggiatori, ma diventano
luoghi di vita nel paesaggio e di scambio tra architettura e natura.
Il meglio dell’architettura contemporanea della nazione scandinava
è rappresentato dai più di 50 progettisti coinvolti, le cui opere sono raccontate dalle bellissime immagini di Ken Schluchtmann in tutta la loro potenza e poesia”.
Ken Schluchtmann (1970) compie il suo primo viaggio in Norvegia nel 1996, mentre studia legge ad Hannover. Cattura la potenza del paesaggio con la fotografia, perché le parole non sono sufficienti a descrivere
ciò che prova. Un anno dopo, anche a seguito della sua esperienza norvegese, decide di lasciare gli studi di legge e, nel 1998, si trasferisce a Berlino dove inizia un corso di formazione di tre anni presso il famoso Lette-Verein per diventare photo-designer.
Seguono tre anni intensi, durante i quali si specializza in fotografia di paesaggi e architettura, acquisendo la capacità di registrare le sue impressioni visive con sempre maggiore precisione.
Dopo aver completato la sua formazione, nel 2001 fonda a Berlino l’agenzia diephotodesigner.de, che lavora per progettisti e grandi società in particolare in Europa, Asia e Nord America, aggiudicandosi ben presto premi internazionali.
Negli anni che seguono, i viaggi in Norvegia rimangono una costante.
La campagna disabitata, con la sua natura unica e, soprattutto, la luce impareggiabile, esercitano un fascino profondo su Schluchtmann e rappresentano la contrapposizione ideale alla vita in una metropoli come Berlino. Nel 2014 riunisce il risultato della sua ricerca fotografica - primo e unico fotografo ad aver scattato foto di tutte le architetture volute da Norwegian National Tourist Routes per ottimizzare l’esperienza della natura per i viaggiatori e costruite fino al 2012 - nel libro
“Architecture and Landscape in Norway” pubblicato da Hatje Cantz. Schluchtmann ha ricevuto il World Architectural Photographer of the Year nel 2012 e 2013 al World Architectural Festival (WAF) ed è attualmente impegnato in diversi progetti e in una nuova ricerca, questa volta sul Myanmar.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles