Paolo Bottarelli. The Illusion of the Second Sun

Paolo Bottarelli. The Illusion of the Second Sun
Dal 2 November 2015 al 3 November 2015
Milano
Luogo: Spazi Anni Luce
Indirizzo: via Sirtori 32
Orari: lunedì 2 novembre dalle 18 alle 22; martedì 3 novembre dalle 11 alle 23
Curatori: Alexander Bellman
Telefono per informazioni: +39 366.5066010
E-Mail info: info@spazioanniluce.it
Sito ufficiale: http://www.spazioanniluce.it
Il linguaggio seducente dell’arte contemporanea incontra il rigore di quello scientifico, affrontando uno tra i temi che da sempre affascinano e suggestionano l’uomo: la tensione tra luce e buio. Paolo Bottarelli presenta a Milano, negli Spazi Anni Luce (via Sirtori 32 – P.ta Venezia), il suo ultimo progetto: l’installazione ambientale The Illusion of the Second Sun accoglie il pubblico nell’inedita veste di instant show, mostra a cura di Alexander Bellman aperta dalle 18.00 di lunedì 2 novembre alle 23.00 di martedì 3 novembre.
Una coinvolgente installazione ambientale, quella elaborata da Bottarelli, che accumula oggetti scientifici fuori dal proprio contesto abituale cercando un effetto straniante, e che partendo dallo studio del misterioso fenomeno astronomico dei buchi neri invita a una duplice riflessione. L’analisi ottica dei fenomeni legati al propagarsi della luce, e alla capacità da parte dei buchi neri, di “inghiottirla”, offre infatti lo spunto per una poetica divagazione sul ruolo dell’artista stesso nella Storia, sull’equilibrio tra lo Spazio e il Tempo della sua esperienza creativa.
The Illusion of the Second Sunrientra nel novero dei progetti con cui l’UNESCO celebra ufficialmente il 2015 come International Year of Light, e si basa sulla collaborazione tecnica con alcuni tra i più accreditati centri universitari di ricerca d’Europa e con importanti multinazionali del settore: il Max Planck Institute di Lipsia e la divisione europea della Horiba Kyoto. La partnership con l’Istituto di Fisica Applicata dell’Università di Jena ha permesso di integrare nell’installazione un esemplare di Black Silicon, strumento ad altissima precisione capace di catturare il 99,7% della luminosità di un raggio di luce, ponendosi di fatto come una forma di “buco nero artificiale”.
Paolo Bottarelli è nato Brescia nel 1975 e si è formato all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Vive e lavora a Berlino. È tra gli artisti invitati alla quinta edizione della Biennale di Marrakesh (2014); ha partecipato come relatore ai simposi organizzati a Venezia alla Peggy Guggenheim Collection, per gli eventi collaterali della Biennale d’Arte 2009. Ha esposto in gallerie e spazi pubblici in Italia, Svizzera, Germania.
Orari
lunedì 2 novembre dalle 18 alle 22; martedì 3 novembre dalle 11 alle 23
Una coinvolgente installazione ambientale, quella elaborata da Bottarelli, che accumula oggetti scientifici fuori dal proprio contesto abituale cercando un effetto straniante, e che partendo dallo studio del misterioso fenomeno astronomico dei buchi neri invita a una duplice riflessione. L’analisi ottica dei fenomeni legati al propagarsi della luce, e alla capacità da parte dei buchi neri, di “inghiottirla”, offre infatti lo spunto per una poetica divagazione sul ruolo dell’artista stesso nella Storia, sull’equilibrio tra lo Spazio e il Tempo della sua esperienza creativa.
The Illusion of the Second Sunrientra nel novero dei progetti con cui l’UNESCO celebra ufficialmente il 2015 come International Year of Light, e si basa sulla collaborazione tecnica con alcuni tra i più accreditati centri universitari di ricerca d’Europa e con importanti multinazionali del settore: il Max Planck Institute di Lipsia e la divisione europea della Horiba Kyoto. La partnership con l’Istituto di Fisica Applicata dell’Università di Jena ha permesso di integrare nell’installazione un esemplare di Black Silicon, strumento ad altissima precisione capace di catturare il 99,7% della luminosità di un raggio di luce, ponendosi di fatto come una forma di “buco nero artificiale”.
Paolo Bottarelli è nato Brescia nel 1975 e si è formato all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Vive e lavora a Berlino. È tra gli artisti invitati alla quinta edizione della Biennale di Marrakesh (2014); ha partecipato come relatore ai simposi organizzati a Venezia alla Peggy Guggenheim Collection, per gli eventi collaterali della Biennale d’Arte 2009. Ha esposto in gallerie e spazi pubblici in Italia, Svizzera, Germania.
Orari
lunedì 2 novembre dalle 18 alle 22; martedì 3 novembre dalle 11 alle 23
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti