PROJECT ROOM #12 - Rebecca Ackroyd. Underfoot

© Ph. Markus Johansson | Rebecca Ackroyd, Underfoot, 2019, gouache & pastello su carta
Dal 3 December 2019 al 31 January 2020
Milano
Luogo: Fondazione Arnaldo Pomodoro
Indirizzo: via Vigevano 9
Orari: dal martedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
Curatori: Cloé Perrone
Enti promotori:
- Patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 890 753 94
E-Mail info: info@fondazionearnaldopomodoro.it
Sito ufficiale: http://fondazionearnaldopomodoro.it
Con la mostra Underfoot di Rebecca Ackroyd (1987, UK) si apre il terzo e ultimo appuntamento del 2019 – il dodicesimo dalla sua ideazione – di PROJECT ROOM, il ciclo espositivo voluto dalla Fondazione Pomodoro per approfondire la ricerca e la produzione di artisti under 40 che indagano in modo innovativo la scultura.
Nel corso dell’ultimo anno la guest curator Cloé Perrone ha scelto il lavoro di Sophia al-Maria, Caroline Mesquita e Rebecca Ackroyd, tre giovani artiste internazionali che, all’interno di una pratica multidisciplinare, utilizzano anche la scultura espandendone la definizione stessa.
Protagonista dell’appuntamento conclusivo del 2019, con Underfoot, la sua prima mostra personale in Italia, Rebecca Ackroyd mette in scena un mondo post-apocalittico che proietta il visitatore in un’ipotesi di futuro.
Il lavoro dell’artista è caratterizzato dalla ricostruzione di spazi degradati, pervasi da atmosfere reali, tesi ad accrescere la consapevolezza della brutalità dell'ambiente urbano e la coscienza del tema dell’abbandono.
In un momento in cui un'incombente crisi climatica minaccia la vita sulla Terra, l’artista ha deciso di esporre all’interno di una serra, struttura normalmente utilizzata per la coltivazione, una grande installazione site-specific che occupa l’intero spazio della Fondazione, e una serie di disegni e sculture tutti di nuova produzione, creando un luogo avvolgente, sospeso tra sogno e realtà.
Circondate da un clima malinconico, le strutture architettoniche dell’artista incarnano una sorta di sentimento primordiale che genera nell’osservatore un senso di impotenza e lo spinge a interrogarsi sul suo ruolo nella società. Con Underfoot, l'attenzione di Rebecca Ackroyd si concentra su una definizione ibrida di casa, capace di riflettere diversi paradossi della società contemporanea e di avviare una profonda riflessione su temi universali come l’identità nazionale, il senso di appartenenza e i processi di crescita.
Rebecca Ackroyd è un'artista inglese, nata nel 1987 a Cheltenham. Vive e lavora a Londra. Si è laureata in Fine Art alla Byam Shaw School on Art a Londra. Nel 2015 ha proseguito i suoi studi in Fine Art alla Royal Academy di Londra, ottenendo un diploma di post dottorato.
Tra le mostre personali recenti si segnalano: The Mulch, Peres Projects, Berlino, 2018; Drain, Galleri Opdahl, Stavanger, 2018; NO The Root, Zabludowicz Collection, Londra, 2018; House Fire, Outpost Gallery, Londra 2017; Taken Care, Hunter / Whitfield, Londra, 2015; Carburetto, Kinman Gallery, Londra, 2014; Gross Weight - Marsden, Woo Gallery, Londra, 2013.
Le ultime mostre collettive a cui ha preso parte sono: Mademoiselle, Centre Régional d’Art Contemporain Occitanie, Sète, 2018; MANTEL, Copperfield Gallery, Londra, 2018, These Rotten Words, Chapter Gallery, Cardiff, 2017; Group Exhibition, Sara Zanin Gallery, Roma, 2017; Lit, Union Pacific, Londra, 2017; House of Voltaire, Studio Voltaire, Londra, 2016; Nomadic Vitrine - Recent Activity, Eastside Projects, Birmingham, 2016; All Over, Studio Leigh, Londra, 2016; Royal Academy Schools Degree Show, Londra, 2015; Works in Residence, David Roberts Art Foundation, Londra, 2015; The London Open, Whitechapel Gallery, Londra, 2015.
Opening: martedì 3 dicembre 2019, ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito