Ritratto di Luigi Ademollo

Ritratto di Luigi Ademollo, Milano
Dal 28 October 2015 al 28 October 2015
Milano
Luogo: Galleria Baroni
Indirizzo: via Madonnina 17
Orari: h 18
Telefono per informazioni: +39 02 804504
E-Mail info: galleriabaroni@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.galleriabaroni.it
Figura al di fuori dell’estetica neoclassica accademico-purista, Luigi Ademollo (1764-1849), attivo nei settori scenografico, incisorio e pittorico, è oggi un artista ancora da scoprire e da valorizzare, come è nell’intento della dottoressa Egle Radogna, dottoranda in Storia e Conservazione dei Beni Culturali Artisti e Architettonici dell’Università di Genova, che a questo originale talento si è appassionata, decidendo di dedicargli la sua tesi di dottorato. Lo stesso intento ha spinto il professor Sergio Baroni a rendere omaggio ad Ademollo con una mostra dedicata alla sua attività di affrescatore. E per chi crede che le coincidenze non siano un caso, l’incontro tra la dottoressa Radogna e il professor Baroni sul comune terreno dell’ammirazione per questa figura artistica può essere visto come il segno di un rinnovato interesse verso una personalità a lungo trascurata dalla critica. La mostra alla Galleria Baroni, in corso fino alla fine di ottobre, e la tesi di dottorato potrebbero rappresentare l’inizio di altre ricerche, iniziative, esposizioni ed eventi che possano mettere in luce e ri-scoprire un talento per lungo tempo, e ingiustamente, rimasto in ombra. La creatività, la fantasia e l’originalità di questo artista non hanno nulla da invidiare ad altri esponenti famosi del gusto neoclassico, come Andrea Appiani, Giocondo Albertolli, Felice Giani. Nato a Milano, dopo un soggiorno a Roma per ammirarne le vestigia classiche, egli elesse la Toscana come sua residenza e area di lavoro, rimanendovi per 60 anni e lasciando il segno in palazzi, teatri, chiese, edifici pubblici di Firenze, Siena, Lucca, Pisa, Arezzo, Livorno e poi di centri minori come Pietrasanta.
Al ritratto di Ademollo, “che a buon diritto fa ritorno in modo autorevole nel panorama neoclassico italiano” è dedicata la conferenza a cura di Egle Radogna, che si terrà alla Galleria Baroni il 28 ottobre per “aprire una finestra sulla sua poliedrica vita, i legami e la formazione artistica, le sue opere e le tecniche artistiche da lui sperimentate, tutti i motivi di una ricerca accademica triennale ancora in corso”.
Programma conferenza
La fotografia del periodo attraversato da Luigi Ademollo si mostra sotto l’aspetto socio-politico, culturale e sotto quello estetico tra Ancièn Règime e Rivoluzione: la Lombardia asburgica, Roma capitale dell’antico, il Granducato illuminato dei Lorena in Toscana, l’età imperiale napoleonica e il ritorno della Restaurazione. La trattatistica, il gusto antiquario e i circoli artistici. Sfortuna critica di Ademollo: i resoconti e le citazioni tra XVIII e XIX secolo; la critica del Novecento dalle omissioni alla riscoperta negli anni Settanta a partire da Alvar Gonzalez Palacios e Gian Lorenzo Mellini. Le opere di Ademollo presenti nella Galleria Baroni e alcuni confronti: pittura da camera; tempere e disegni progettuali, le acquaforti pittoriche.
Al ritratto di Ademollo, “che a buon diritto fa ritorno in modo autorevole nel panorama neoclassico italiano” è dedicata la conferenza a cura di Egle Radogna, che si terrà alla Galleria Baroni il 28 ottobre per “aprire una finestra sulla sua poliedrica vita, i legami e la formazione artistica, le sue opere e le tecniche artistiche da lui sperimentate, tutti i motivi di una ricerca accademica triennale ancora in corso”.
Programma conferenza
La fotografia del periodo attraversato da Luigi Ademollo si mostra sotto l’aspetto socio-politico, culturale e sotto quello estetico tra Ancièn Règime e Rivoluzione: la Lombardia asburgica, Roma capitale dell’antico, il Granducato illuminato dei Lorena in Toscana, l’età imperiale napoleonica e il ritorno della Restaurazione. La trattatistica, il gusto antiquario e i circoli artistici. Sfortuna critica di Ademollo: i resoconti e le citazioni tra XVIII e XIX secolo; la critica del Novecento dalle omissioni alla riscoperta negli anni Settanta a partire da Alvar Gonzalez Palacios e Gian Lorenzo Mellini. Le opere di Ademollo presenti nella Galleria Baroni e alcuni confronti: pittura da camera; tempere e disegni progettuali, le acquaforti pittoriche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito