Salon 2015

Salon 2015
Dal 20 March 2015 al 19 April 2015
Milano
Luogo: Università di Milano - Bicocca
Indirizzo: piazza dell'Ateneo Nuovo 1
Orari: da lunedì a venerdì 9-17
Telefono per informazioni: +39 02 86955252
E-Mail info: info@brerabicocca.it
Sito ufficiale: http://www.brerabicocca.it
Si inaugura in Bicocca l’edizione 2015 di Salon, l’esposizione delle opere dei migliori studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. A differenza dei passati anni in cui il Salon si è tenuto in specifici spazi dedicati all’arte (gallerie pubbliche e private, musei o sale della stessa Accademia), l’attuale edizione presenterà quasi un centinaio di opere negli ambienti dell’università.
Inoltre, il Salon sarà l’occasione per presentare la prima edizione del Premio BreraBicocca, che verrà assegnato a uno dei giovani artisti presenti in mostra, nonché a un maestro affermato del mondo delle arti figurative. E' possibile votare le opere esposte su una apposita sezione del sito dell'evento www.brerabicocca.it
Il Salon, come è noto, è diventato nel corso degli anni un appuntamento cittadino di rilievo che richiama un numeroso pubblico di esperti del settore, collezionisti, appassionati d’arte e naturalmente molti giovani autori.
Decidere di tenere il Salon alla Bicocca fa inoltre parte di un preciso disegno dei Rettori e del Comitato Scientifico dei due atenei, disegno volto a rivitalizzare culturalmente il quartiere insieme alle altre già qualificate presenze quali il Teatro degli Arcimboldi, L’Hangar Bicocca e l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea.
L'Accademia va in Università: giovedì 19 marzo alle ore 11.00 verrà presentato l’accordo tra l’Università di Milano-Bicocca e l’Accademia delle Belle Arti di Brera e Salon2015, l’esposizione delle opere dei migliori allievi dell’Accademia di Brera. Al termine della conferenza, press tour del Salon, allestito presso l’Ateneo milanese.
Interverranno:
Cristina Messa, Rettore dell’Università di Milano-Bicocca
Franco Marrocco, Direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Brera
Francesco Buffa di Perrero, Presidente dell’Associazione Big Size Art
Eraldo Paulesu, Docente di psicologia fisiologica dell’Università di Milano-Bicocca
Stefano Pizzi, Responsabile delle relazioni esterne dell’Accademia delle Belle Arti di Brera
Inoltre, il Salon sarà l’occasione per presentare la prima edizione del Premio BreraBicocca, che verrà assegnato a uno dei giovani artisti presenti in mostra, nonché a un maestro affermato del mondo delle arti figurative. E' possibile votare le opere esposte su una apposita sezione del sito dell'evento www.brerabicocca.it
Il Salon, come è noto, è diventato nel corso degli anni un appuntamento cittadino di rilievo che richiama un numeroso pubblico di esperti del settore, collezionisti, appassionati d’arte e naturalmente molti giovani autori.
Decidere di tenere il Salon alla Bicocca fa inoltre parte di un preciso disegno dei Rettori e del Comitato Scientifico dei due atenei, disegno volto a rivitalizzare culturalmente il quartiere insieme alle altre già qualificate presenze quali il Teatro degli Arcimboldi, L’Hangar Bicocca e l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea.
L'Accademia va in Università: giovedì 19 marzo alle ore 11.00 verrà presentato l’accordo tra l’Università di Milano-Bicocca e l’Accademia delle Belle Arti di Brera e Salon2015, l’esposizione delle opere dei migliori allievi dell’Accademia di Brera. Al termine della conferenza, press tour del Salon, allestito presso l’Ateneo milanese.
Interverranno:
Cristina Messa, Rettore dell’Università di Milano-Bicocca
Franco Marrocco, Direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Brera
Francesco Buffa di Perrero, Presidente dell’Associazione Big Size Art
Eraldo Paulesu, Docente di psicologia fisiologica dell’Università di Milano-Bicocca
Stefano Pizzi, Responsabile delle relazioni esterne dell’Accademia delle Belle Arti di Brera
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito