Shigeru Saito. Modularità C

Shigeru Saito. Modularità C, Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea, Milano
Dal 27 May 2014 al 26 July 2014
Milano
Luogo: Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea
Indirizzo: via Giovanni Ventura 6
Orari: dal martedì al sabato 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36526809
E-Mail info: milano@mimmoscognamiglio.com
Sito ufficiale: http://galleria.mimmoscognamiglio.com
Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea è lieta di presentare la prima mostra in una galleria italiana dell’artista giapponese Shigeru Saito.
Le sculture presentate in mostra, alcune anche di notevoli dimensioni, si stagliano nello spazio della galleria, dialogando con esso, con solenne ed austero rigore. Allo stesso tempo, le stesse mostrano un’estrema attualità e un decorativismo provenienti dalla formazione da designer di Saito, unitamente ad una leggerezza che pare derivata dalla tecnica degli origami.
Mostrando una non comune esperienza nell’elaborazione dei metalli, che piega nelle sue esigenze plastiche a virtuosismi non solo formali, Saito realizza opere che, anche quando monumentali, oscillano tra il minimalismo della composizione e lo sviluppo della materia in forme articolate.
Le sue ardue invenzioni morfologiche, definite con precisione e sensibilità, sono manifestazione dell’immaginazione dell’artista. Esse nascono dall’intreccio del senso dell’esperienza personale con la matematica del disegno e della progettazione; nelle opere dell’artista giapponese la suggestione poetica si fa materia e viceversa.
L’opera di Saito si muove in questo territorio di confine, dove scienza e poesia si incontrano, e la sospensione tra la ricerca di una profonda concettualità intima e l’evidenza della semplicità logica diviene occasione di dialogo e, quindi, creazione artistica.
Le sculture presentate in mostra, alcune anche di notevoli dimensioni, si stagliano nello spazio della galleria, dialogando con esso, con solenne ed austero rigore. Allo stesso tempo, le stesse mostrano un’estrema attualità e un decorativismo provenienti dalla formazione da designer di Saito, unitamente ad una leggerezza che pare derivata dalla tecnica degli origami.
Mostrando una non comune esperienza nell’elaborazione dei metalli, che piega nelle sue esigenze plastiche a virtuosismi non solo formali, Saito realizza opere che, anche quando monumentali, oscillano tra il minimalismo della composizione e lo sviluppo della materia in forme articolate.
Le sue ardue invenzioni morfologiche, definite con precisione e sensibilità, sono manifestazione dell’immaginazione dell’artista. Esse nascono dall’intreccio del senso dell’esperienza personale con la matematica del disegno e della progettazione; nelle opere dell’artista giapponese la suggestione poetica si fa materia e viceversa.
L’opera di Saito si muove in questo territorio di confine, dove scienza e poesia si incontrano, e la sospensione tra la ricerca di una profonda concettualità intima e l’evidenza della semplicità logica diviene occasione di dialogo e, quindi, creazione artistica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska