Shigeyoshi Koyama

Shigeyoshi Koyama
Dal 30 September 2015 al 23 October 2015
Milano
Luogo: Spazio Brentano
Indirizzo: via Brentano angolo via San Giovanni sul Muro 14
Enti promotori:
- Banca Akros
- Giappone in Italia
E-Mail info: info@spaziobrentano.it
Per la prima volta in Italia, con il supporto di Banca Akros e promossa da Giappone in Italia, fino al 23 Ottobre si tiene la mostra delle opere dell’artista giapponese Shigeyoshi Koyama.
Koyama, solitario, indipendente, fa parte della grande tradizione giapponese che tratta il nero come colore. Koyama, con la sua semplicità e spontaneità nuda, quasi ingenua, appartiene ad una cultura raffinata e indomabile. L’originalità di Koyama non è mai forzata, ma scaturisce come ornamento attraverso il suo lavoro. Koyama è stato scoperto in Catalogna, un grande paese in cui la tradizione artistica è sempre viva e attraversa un percorso che va dagli affreschi medioevali alla Guernica di Picasso. Koyama prosegue questo lungo cammino del quale mantiene la stessa forza di astrazione e osservazione.
La mostra ripercorrerà attraverso 30 opere la storia dell’Artista, dalle sue osservazioni ai suoi percorsi nell’astratto. Il lavoro di Koyama svelerà il segreto del suo doppio attaccamento al nativo Giappone e alla sua Catalogna.
Koyama, solitario, indipendente, fa parte della grande tradizione giapponese che tratta il nero come colore. Koyama, con la sua semplicità e spontaneità nuda, quasi ingenua, appartiene ad una cultura raffinata e indomabile. L’originalità di Koyama non è mai forzata, ma scaturisce come ornamento attraverso il suo lavoro. Koyama è stato scoperto in Catalogna, un grande paese in cui la tradizione artistica è sempre viva e attraversa un percorso che va dagli affreschi medioevali alla Guernica di Picasso. Koyama prosegue questo lungo cammino del quale mantiene la stessa forza di astrazione e osservazione.
La mostra ripercorrerà attraverso 30 opere la storia dell’Artista, dalle sue osservazioni ai suoi percorsi nell’astratto. Il lavoro di Koyama svelerà il segreto del suo doppio attaccamento al nativo Giappone e alla sua Catalogna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira