Shigeyoshi Koyama

Shigeyoshi Koyama
Dal 30 September 2015 al 23 October 2015
Milano
Luogo: Spazio Brentano
Indirizzo: via Brentano angolo via San Giovanni sul Muro 14
Enti promotori:
- Banca Akros
- Giappone in Italia
E-Mail info: info@spaziobrentano.it
Per la prima volta in Italia, con il supporto di Banca Akros e promossa da Giappone in Italia, fino al 23 Ottobre si tiene la mostra delle opere dell’artista giapponese Shigeyoshi Koyama.
Koyama, solitario, indipendente, fa parte della grande tradizione giapponese che tratta il nero come colore. Koyama, con la sua semplicità e spontaneità nuda, quasi ingenua, appartiene ad una cultura raffinata e indomabile. L’originalità di Koyama non è mai forzata, ma scaturisce come ornamento attraverso il suo lavoro. Koyama è stato scoperto in Catalogna, un grande paese in cui la tradizione artistica è sempre viva e attraversa un percorso che va dagli affreschi medioevali alla Guernica di Picasso. Koyama prosegue questo lungo cammino del quale mantiene la stessa forza di astrazione e osservazione.
La mostra ripercorrerà attraverso 30 opere la storia dell’Artista, dalle sue osservazioni ai suoi percorsi nell’astratto. Il lavoro di Koyama svelerà il segreto del suo doppio attaccamento al nativo Giappone e alla sua Catalogna.
Koyama, solitario, indipendente, fa parte della grande tradizione giapponese che tratta il nero come colore. Koyama, con la sua semplicità e spontaneità nuda, quasi ingenua, appartiene ad una cultura raffinata e indomabile. L’originalità di Koyama non è mai forzata, ma scaturisce come ornamento attraverso il suo lavoro. Koyama è stato scoperto in Catalogna, un grande paese in cui la tradizione artistica è sempre viva e attraversa un percorso che va dagli affreschi medioevali alla Guernica di Picasso. Koyama prosegue questo lungo cammino del quale mantiene la stessa forza di astrazione e osservazione.
La mostra ripercorrerà attraverso 30 opere la storia dell’Artista, dalle sue osservazioni ai suoi percorsi nell’astratto. Il lavoro di Koyama svelerà il segreto del suo doppio attaccamento al nativo Giappone e alla sua Catalogna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito