Sopra il nudo cuore. Fotografie e film di Antonia Pozzi
Antonia Pozzi
Dal 10 June 2016 al 22 September 2016
Paderno Dugnano | Milano
Luogo: Area Metropolis 2.0
Indirizzo: via Oslavia 8
Curatori: Giovanna Calvenzi, Ludovica Pellegatta
Enti promotori:
- Fondazione Cineteca Italiana
Costo del biglietto: intero euro 5,50. Ingresso con Cinetessera Metropolis: gratuito solo con prenotazione
Telefono per informazioni: +39 02 87242114
E-Mail info: metropolis@cinetecamilano.it
Sito ufficiale: http://www.metropolis.cinetecamilano.it
Venerdì 10 giugno alle h 20.30 inaugura presso Area Metropolis 2.0 a Paderno Dugnano una selezione di immagini dalla grande Mostra “Sopra il nudo cuore. Fotografie e film di Antonia Pozzi”, a cura di Giovanna Calvenzi e Ludovica Pellegatta, allestita a Spazio Oberdan nei mesi scorsi dalla Cineteca Italiana in collaborazione conComune di Milano, Città metropolitana di Milano e Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti”.
Accanto alle lettere, tanto amate, Antonia Pozzi (Milano 1912-1938), una delle massime voci della poesia del Novecento, coltivò, infatti, nella sua breve ma intensa vita, anche l’arte della fotografia. In particolare, la Mostra allestita all’Area Metropolis si concentra sulle immagini scattate da Antonia a Milano, in città, nelle zone povere e periferiche, tra i bambini, i mercati e le botteghe degli antichi mestieri, in un indissolubile intreccio tra parola scritta-immagini-immagini in movimento. La mostra rimarrà visitabile sino al 22 settembre.
All’inaugurazione, alla quale interverranno le curatrici Giovanna Calvenzi e Ludovica Pellegatta, verrà offerto un aperitivo a cura di Imperiale Delizie, e a seguire verrà proiettato l’intenso film Antonia di Ferdinando Cito Filomarino (presente in sala) che ripercorre la vita della grande poetessa.
Venerdì 10 giugno ore 20.30
Inaugurazione Mostra
Intervengono le curatrici Giovanna Calvenzi e Ludovica Pellegatta
Aperitivo a cura di Imperiale Delizie
A seguire (ore 21.15 circa) proiezione del film
ANTONIA
R.: Ferdinando Cito Filomarino. Con Linda Caridi, Filippo Dini, Alessio Praticò, Maurizio Fanin, Federica Fracassi. Italia/Grecia, 2015, 96’.
Antonia Pozzi è stata una delle più grandi poetesse del Novecento. Eppure nella sua breve esistenza non ha mai saputo di esserlo. Il regista Ferdinando Cito Filomarino ripercorre gli ultimi dieci anni della vita della poetessa, vissuta a Milano durante il ventennio fascista. Sedicenne, scrisse in segreto febbrilmente sul suo diario l'amore impossibile con il suo professore del liceo, gli incontri, i tormenti, le passioni. Il regista la segue nella trasformazione dal reale al poetico, riflessa sul viso, sul corpo, nelle fotografie che scatta e sulle pagine che scrive. Fino a quando, a soli ventisei anni, il 3 dicembre del 1938, Antonia Pozzi si tolse la vita. Fino a quel giorno non aveva mai pubblicato nessuna delle sue poesie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles