Terremoti. Origini, storie e segreti dei movimenti della Terra
© Ph. Marco Carlo Stoppato | Effetti del terremoto in Emilia nel 2014
Dal 29 October 2016 al 30 April 2017
Milano
Luogo: Museo di Storia Naturale
Indirizzo: corso Venezia 55
Orari: da martedì a domenica 9-17.30 (ultimo ingresso ore 16.45)
Enti promotori:
- Comune di Milano - Cultura
- Museo di Storia Naturale di Milano
- Associazione di divulgazione scientifica Vulcano Esplorazioni
- Silvana Editoriale
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7, scuole € 5
Telefono per prevendita: +39 02 99 90 19 31
Telefono per informazioni: +39 02 88 46 33 37
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it/museostorianaturale
Dal 29 ottobre 2016 al 30 aprile 2017 il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà l’esposizione TERREMOTI. Origini, storie e segreti dei movimenti della Terra, una nuova occasione per scoprire il nostro pianeta. La mostra è promossa e prodotta dal Comune di Milano - Cultura e dal Museo di Storia Naturale di Milano, con l’Associazione di divulgazione scientifica Vulcano Esplorazioni e Silvana Editoriale. Dopo i vulcani, perché una mostra sui terremoti? L’Italia è un paese ad alto rischio sismico, ma spesso ce ne dimentichiamo e torniamo a interrogarci su questo fenomeno solamente quando la terra trema, provando stupore di fronte alla potenza della natura e restando sorpresi nel constatare l’attuale incapacità della scienza di prevedere i terremoti.
La mostra Terremoti aiuterà i visitatori a conoscere meglio questi eventi naturali, le cause che li scatenano, dove avvengono, con quale frequenza e le modalità con cui le onde sismiche si propagano, ma ci aiuterà anche a capire quali sono quelle semplici regole comportamentali da adottare per limitare i danni che un terremoto potrebbe provocare. L’esposizione si sviluppa attraverso 7 sale (anatomia del pianeta Terra, movimenti dei continenti e della crosta terrestre, faglie e terremoti, tsunami, prevenzione “cover-drop-hold on”, gli strumenti storici del geofisico, difesa strutturale dai terremoti-adeguare gli edifici con criteri antisismici e costruire con criteri antisismici) in un percorso avvincente fatto di immagini spettacolari, fotografie satellitari provenienti dalla NASA, diorami di grandi dimensioni, filmati, una vasca in cui viene simulata un’onda di tsunami, una tavola sismica, sismografi e strumentazione antica e moderna, ma anche rocce e minerali provenienti dalla ricca collezione del Museo di Storia Naturale che illustreranno la diversità della crosta terrestre, in un costante dialogo fra la mostra e il museo che la accoglie.
Una sezione sarà dedicata ai terremoti del passato più importanti e spaventosi – fra cui ricordiamo quello di Messina del 1908 riprodotto in un grande diorama –, un’altra sezione riguarderà gli tsunami e vedrà la presenza di un modello in scala di boa per la sorveglianza di questi fenomeni, attualmente utilizzata a Stromboli.
Grande rilievo sarà dato al tema della prevenzione, sia in campo ingegneristico in relazione alla costruzione con criteri antisismici e all’utilizzo di materiali all’avanguardia come la carta in fibra di vetro che viene adoperata come rete di contenimento delle pareti, sia per quanto riguarda la conoscenza degli strumenti più innovativi atti a proteggerci in caso di terremoto, ad esempio saranno presenti degli speciali banchi di scuola progettati per reggere il peso della caduta di una tonnellata dall’altezza di sei metri.
Una mostra esaustiva e affascinante che ci aiuterà a capire in modo approfondito i terremoti, con cui la nostra Penisola è costretta a convivere, ma anche a conoscere e interiorizzare i giusti comportamenti da adottare in caso di sisma.
Alla mostra sono collegati laboratori esperienziali e attività didattiche a cura di ADM, con percorsi personalizzati in base alle diverse età degli utenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology