Unico e ripetibile. Arte e industria nelle collezioni di Massimo De Carlo

Unico e ripetibile. Arte e industria nelle collezioni di Massimo De Carlo
Dal 12 September 2018 al 7 October 2018
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: Martedì - Domenica 10.30 - 20.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39.02.724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
La mostra propone tre nuclei che identificano un percorso unico nella storia della cultura del Novecento e contribuiscono a individuare nuove relazioni tra le discipline e i sistemi di produzione di artisti e designer. Le ceramiche prodotte a Weimar negli anni precedenti alla Seconda Guerra Mondiale, i ricami di lettere di Alighiero Boetti, i manifesti (dagli anni ’60 agli anni ’90) del grafico, designer e educatore italiano AG Fronzoni raccontano i recenti movimenti dell’arte e del gusto nei confronti dell’industria e viceversa, invitando lo spettatore, così come il loro collezionista, a interrogarsi sul significato di unicità e sul concetto stesso di collezione.
Le ceramiche di Weimar, che Massimo De Carlo colleziona da oltre 20 anni, sono un’espressione straordinaria del prodotto in serie, nate con il movimento Bauhaus sotto la prima repubblica di Weimar. Decorati utilizzando stencil e pittura a spruzzo, questi oggetti sono il risultato dell’incontro tra Art Déco e applicazione meccanica e hanno costituito un primo esempio storico di prodotto con decorazioni geometriche e astratte per la distribuzione di massa.
I celebri ricami di Alighiero Boetti uniscono le antiche tecniche artigianali della lavorazione della stoffa a una riflessione sull’autorialità. Queste opere furono infatti realizzate delegando la produzione ad artigiani afgani e sono diventate un simbolo della riflessione di Boetti sulla vita e sull’arte. Le opere presenti in mostra sono una selezione della ben più ampia collezione del gallerista, iniziata 30 anni fa.
I manifesti di AG Fronzoni – realizzati per promuovere esposizioni, incontri culturali, appuntamenti politici – sono caratterizzati dal rapporto di tensione dinamica tra pieno e vuoto e da un uso unico del carattere tipografico e del colore. Le grafiche impeccabili e affilate di Fronzoni rispecchiano la sua affascinante filosofia, secondo la quale il superfluo, l’eccedente, il ridondante è uno spreco in senso estetico, morale ed etico.
Questi tre corpi di opere e oggetti sono allestiti negli spazi della Triennale in comunicazione tra loro grazie all’allestimento dell’architetto Matilde Cassani che esalta il carattere narrativo e affettivo di questi oggetti, ognuno dei quali è il segnale di una passione capace di superare confini geografici, professionali e culturali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira