Vita grama e scellerata di Antonello da Messina

Antonello da Messina
Dal 25 February 2016 al 25 February 2016
Milano
Luogo: Circolo dei Lettori - Fondazione Adolfo Pini
Indirizzo: corso Garibaldi 2
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 02 874502
E-Mail info: eventi@fondazionepini.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionepini.it
Ruota attorno alla figura di Antonello da Messina, tra i più grandi maestri della pittura italiana del Quattrocento, e al libro “L’uomo che veniva da Messina” (Giunti) il nuovo appuntamento in programma giovedì 25 febbraio alle ore 18.30 al Circolo dei Lettori - Fondazione Adolfo Pini.
L’autrice Silvana La Spina, insieme al giornalista e romanziere Alessandro Zaccuri, ripercorreranno infatti le vicende di vita e d’arte di Antonello da Messina, soffermandosi anche, grazie ad immagini e proiezioni, sulle sue magnifiche opere, abitate da solitarie Madonne, Cristi, santi, marinai e condottieri.
Un racconto di grande fascino su colui che lasciò la sua isola e risalì il continente per fermarsi a Napoli, Roma, Arezzo, Venezia – lasciando il segno in ogni scuola pittorica - il grande Antonello da Messina - artista che inaugurò il Rinascimento e il mondo Nuovo. Sono soprattutto le sue ossessioni, artistiche e umane, a farcelo riconoscere come appartenente a un universo di valori e di esperienze che ancora ci parla: le ossessioni per la pittura fiamminga, per i volti degli individui, per la carne e per la gloria. Una vita grama e scellerata la sua, raccontata in prima persona da una scrittrice che ben conosce la Sicilia, lo starne lontano, e il rovello esistenziale.
Silvana La Spina è una scrittrice e ha collaborato con vari quotidiani. Centro della sua narrativa è la Sicilia, di cui ricrea lingua e ambienti. I suoi ultimi titoli sono: La bambina pericolosa (2008), Un cadavere eccellente (2011) e La continentale (2014).
Alessandro Zaccuri è giornalista e romanziere. Scrive per “Avvenire” e ha collaborato alle riviste “Letture”, “Millelibri” e “Lo Straniero”. I suoi ultimi libri sono Infinita notte (2009), Dopo il miracolo (2012) e Francesco: il cristianesimo semplice di papa Bergoglio (2014).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira