Kimi ga yo 君が代 – Incontri sul Giappone tra tradizione e mutamento
 
										 
										
										
																		
																																												© Oscar Ferrari, 2011
											
										
										
									Dal 12 March 2016 al 28 November 2016
Maranello | Modena
Luogo: Mabic – Maranello Biblioteca Cultura
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 5
Curatori: Floriano Terrano
Enti promotori:
- Ambasciata del Giappone
- Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
- Città di Maranello
- Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
In occasione del 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, il Comune di Maranello (MO) organizza un ciclo annuale di 7 conferenze di sabato pomeriggio sul Giappone e la sua cultura a cura di Floriano Terrano.
La scelta del luogo degli incontri non è casuale: il MABIC, Maranello Biblioteca Cultura, ha infatti un forte legame con il Giappone dal momento che è stato progettato dal celebre architetto giapponese Arata Isozaki. Gli incontri saranno tenuti dal sottoscritto con il sussidio di materiale video e audio e saranno seguiti nello stesso pomeriggio da dimostrazioni a cura di professionisti giapponesi. A concludere il ciclo di incontri ci sarà una mostra nella sala al piano terra della biblioteca Mabic.
Il Mabic presenta richiami ad elementi compositivi dell’architettura tradizionale giapponese rivisitati in chiave moderna.
Lo sviluppo orizzontale, la divisione degli spazi, il valore della luce, la presenza dell’acqua rievocano il messaggio stilistico giapponese con spirito moderno.
Il titolo del ciclo di incontri, appropriato anche per l’architettura della biblioteca, è “Kimi ga yo. Incontri sul Giappone tra tradizione e mutamento”.Kimi ga yoè l’inno nazionale giapponese, il cui testo descrive pienamente il contrasto tra tradizione e modernità del Sol Levante. Contrasto di cui fa ricchezza anche l’architettura della biblioteca Mabic.
A seguire il programma con il calendario degli appuntamenti: · Sabato 12 Marzo ore 16:00 In'ei. Vuoto e pieno, ombra e luce. Sentimento dell’architettura giapponese. · Sabato 2 Aprile ore 16:00 Iki. Stile e naturale raffinatezza dell’arte giapponese. A seguire corso di origami per adulti e bambini. · Sabato 21 Maggio ore 16:00 Umami no aji. Arte della cucina giapponese. A seguire dimostrazione di cucina giapponese. · Sabato 2 Luglio ore 21:00 Yūgen to kigo. Mistero e quotidiano della letteratura giapponese. A seguire lettura in giapponese e italiano di una selezione di brani di letteratura giapponese. · Sabato 24 Settembre ore 16:00 Shibui. Sublime semplicità profonda del cinema del Giappone. A seguire cineforum di cinema giapponese. La mostra di artisti giapponesi a mia cura che chiuderà il ciclo di incontri si svolgerà dal 12 al 28 novembre e coinciderà con la ricorrenza dei 5 anni dell’inaugurazione del Mabic stesso, il cui compleanno ricorre il 25 novembre. Il titolo della mostra riprende quello del ciclo di conferenze: “Kimi ga yo. Mostra di artisti giapponesi tra tradizione e mutamento”.
Nel corso della mostra vi saranno diversi incontri con alcuni degli artisti che parleranno dei maestri dell’arte contemporanea giapponese oltre che un mio incontro dedicato all’epopea delle macchine giapponesi tra design e aneddoti.
Nel corso del periodo della mostra vi sarà anche un concerto di musica tradizionale giapponese ad opera di musicisti nipponici.
E’ inoltre prevista una lectio magistralis dell’architetto Arata Isozaki, invitato per l’occasione proprio nel luogo della sua opera architettonica.
Per concludere, Maranello ha un patto di amicizia con la città giapponese di Sakahogi nella prefettura di Gifu. I rappresentanti della cittadinanza giapponese verranno in visita a Maranello a novembre e saranno partecipi della mostra ed eventi ad essa legati.
Il curatore:
Floriano Terrano lavora in Dsv - Saima Avandero SpA dove si occupa di trasporti marittimi per l’area Giappone ed Estremo Oriente. Scrive di arte, cultura e società dell' Estremo Oriente, Giappone in particolare. Suoi articoli sono apparsi su giornali e riviste italiani e stranieri. Organizza conferenze e incontri dedicati a vari aspetti della società e della cultura estremo-orientale. Recentemente ha curato la mostra di artisti giapponesi Momijigari dedicata all'autunno del Giappone. Sul suo blog www.higashishinbun.blogspot.com si possono leggere alcuni dei suoi articoli già pubblicati e visionare alcune delle sue attività nell'ambito della cultura giapponese ed orientale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					