“Liberaci dal male”. Demoni e campioni della fede nei libri delle Raccolte estensi (sec. XIV-XVII)

Biblioteca Estense, Modena
Dal 16 September 2016 al 13 November 2016
Modena
Luogo: Biblioteca Estense
Indirizzo: Largo Porta Sant'Agostino 337
Curatori: Milena Luppi, Milena Ricci
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 059.222248
E-Mail info: b-este@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://bibliotecaestense.beniculturali.it
La mostra, inserita nell’ambito delle manifestazioni legate al Festival Filosofia 2016 “AGONISMO”, propone un percorso articolato in due momenti, che illustrano il tema della tentazione e della liberazione, nell’eterno conflitto tra Bene e Male.
Nella prima parte dell’esposizione compaiono codici e rari a stampa con scene di tentazioni del Demonio tratte dall’Antico e Nuovo Testamento, a partire dal Peccato originale fino alle tentazioni di Gesù, passando attraverso le storie di David, e le parabole di Giona e di Giobbe.
Protagonista della seconda parte è la vittoria della Virtù sulle manifestazioni diaboliche, espressa in varie forme: martirio e penitenza, vita ascetica, liberazione degli oppressi.
La Bibbia di Borso d’Este testimonia anch’essa con le sue miniature il tema dell’agonismo declinato in ambito religioso.
Apertura straordinaria: venerdì 16 e sabato 17 settembre: 9.00 - 21.00 domenica 18 settembre: 10.00 - 21.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira