Lumacoonte: un pò Lumaca e un pò Camaleonte

Franco Mello, Lumacoonte: un pò Lumaca e un pò Camaleonte
Dal 19 May 2013 al 31 July 2013
Modena
Luogo: Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 5
Orari: lunedì 14.30-19; da martedì a venerdì 8.30-13/ 14.30-19; sab 8.30-13. Luglio: da lunedì a sabato 8-14
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 059 2033372
E-Mail info: biblioteca.poletti@comune.modena.it
Sito ufficiale: http://www.comune.modena.it/biblioteche/poletti/
Franco Mello (Genova 1945), artista eccentrico e poliedrico, è un grafico, designer, editore, che spazia in diversi ambiti creativi: dalla progettazione di cataloghi di mostra e riviste, all'ideazione di libri per ragazzi; dalla regia di filmati e programmi televisivi, alla creazione di oggetti di design e libri d'artista.
Dopo la formazione alla scuola di Arti Grafiche di Genova, inizia la sua avventura professionale alla Galleria del Deposito, dove apprende la stampa serigrafica dall'incisore Brano Horvat ed entra in contatto con artisti come Vasarely, Fontana, Alviani, Perilli, Luzzati e Costantini. Poi l'incontro determinante con il critico Germano Celant e il trasferimento a Torino, dove lavora in un'agenzia di pubblicità e inizia a collaborare con gli artisti dell'Arte Povera, da Merz a Calzolari, da Pistoletto a Zorio, Gastini, Ontani, Opalka, Parmiggiani, Paolini, Piacentino e molti altri ancora. In questo contesto ricco di fermenti creativi, lavora all'importante mostra Conceptual Art Arte Povera Land Art, curata da Celant alla Gam di Torino nel 1970. Parallelamente si dedica all'attività di editore, prima con Giorgio Persano e poi con Marco Noire e comincia una lunghissima "militanza" come designer presso la Gufram, un'azienda storica nel campo del design industriale, per la quale firma l'appendiabiti Cactus e il catalogo della mostra The Rock Furniture al Castello di Rivoli, con l'originalissima copertina di mattoni in poliuretano, oggi oggetto di collezionismo. Per l'occasione vengo esposte 6 grandi PAGINE AL VENTO realizzate appositamente per la mostra.
Dopo la formazione alla scuola di Arti Grafiche di Genova, inizia la sua avventura professionale alla Galleria del Deposito, dove apprende la stampa serigrafica dall'incisore Brano Horvat ed entra in contatto con artisti come Vasarely, Fontana, Alviani, Perilli, Luzzati e Costantini. Poi l'incontro determinante con il critico Germano Celant e il trasferimento a Torino, dove lavora in un'agenzia di pubblicità e inizia a collaborare con gli artisti dell'Arte Povera, da Merz a Calzolari, da Pistoletto a Zorio, Gastini, Ontani, Opalka, Parmiggiani, Paolini, Piacentino e molti altri ancora. In questo contesto ricco di fermenti creativi, lavora all'importante mostra Conceptual Art Arte Povera Land Art, curata da Celant alla Gam di Torino nel 1970. Parallelamente si dedica all'attività di editore, prima con Giorgio Persano e poi con Marco Noire e comincia una lunghissima "militanza" come designer presso la Gufram, un'azienda storica nel campo del design industriale, per la quale firma l'appendiabiti Cactus e il catalogo della mostra The Rock Furniture al Castello di Rivoli, con l'originalissima copertina di mattoni in poliuretano, oggi oggetto di collezionismo. Per l'occasione vengo esposte 6 grandi PAGINE AL VENTO realizzate appositamente per la mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni