Briganti

Briganti, PAN | Palazzo delle Arti Napoli
Dal 8 January 2014 al 17 January 2014
Napoli
Luogo: PAN | Palazzo delle Arti Napoli
Indirizzo: via dei Mille 60
Orari: 9.30-19.30; domenica 9.30-14.30; chiuso martedì
Enti promotori:
- Comune di Napoli
- Accademia della Bussola
- PAN | Palazzo delle Arti Napoli
Telefono per informazioni: +39 0817958604
E-Mail info: pan@comune.napoli.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoartinapoli.net
Una mostra quindi all'esterno del Palazzo, un modo diverso di esporre l'Arte, portandola direttamente sotto gli occhi dei fruitori, senza filtri né barriere, facendo incontrare le opere e il pubblico in spazi che possono sembrare inusuali per l'Arte ma che sono quelli quotidiani per tutti, in modo da stimolare curiosità e interesse, con l'intento di creare un vero e proprio polo espositivo all'esterno dei Palazzi dell'Arte e della Cultura che spingano anche il passante più distratto a entrare e a prendere contatto con il Bello e la creatività.
Il primo esperimento, coronato da notevole successo, fu nel dicembre 2012 "Aprotepein" per cui fu tappezzata la facciata del PAN, Palazzo delle Arti Napoli, con gli stendardi beffardi e beneauguranti sul tema della Scaramanzia contro la profezia Maya.
Per bissare il successo, gli artisti Dario De Cristofaro, Amedeo Grazioso, Carmen Lietz, Morena Beatrice Mennella, Pagina 49, Ariane Schuchardt, Anita Scola, Giorgio Scotti, Giuseppe Sticchi e Rosario Vesco si sono cimentati, per questa esposizione "site specific", sul tema dei Briganti, figure tra la storia e il Mito, in qualche modo rappresentativi del Meridione e delle sue contraddizioni, un po' patrioti e un po' fuorilegge, specchio delle contraddizioni e della diatriba tra conservazione e rivoluzione, tra passato e presente, tra utopia libertaria e
ragion di Stato.
Il ciclo prevede ancora due mostre, come questa della durata di circa 10 giorni ciascuna, sui temi rispettivamente di "Favole e Sirene", in programma dal 12 Febbraio e "Ex Voto", nel mese di Marzo. A completamento dell'installazione, i bozzetti prescelti saranno in mostra nella Sala del Pianoforte, all'interno del PAN. La Mostra sulla Facciata sarà visibile ovviamente tutti i giorni 24 ore al giorno fino al 17 Gennaio.
Il primo esperimento, coronato da notevole successo, fu nel dicembre 2012 "Aprotepein" per cui fu tappezzata la facciata del PAN, Palazzo delle Arti Napoli, con gli stendardi beffardi e beneauguranti sul tema della Scaramanzia contro la profezia Maya.
Per bissare il successo, gli artisti Dario De Cristofaro, Amedeo Grazioso, Carmen Lietz, Morena Beatrice Mennella, Pagina 49, Ariane Schuchardt, Anita Scola, Giorgio Scotti, Giuseppe Sticchi e Rosario Vesco si sono cimentati, per questa esposizione "site specific", sul tema dei Briganti, figure tra la storia e il Mito, in qualche modo rappresentativi del Meridione e delle sue contraddizioni, un po' patrioti e un po' fuorilegge, specchio delle contraddizioni e della diatriba tra conservazione e rivoluzione, tra passato e presente, tra utopia libertaria e
ragion di Stato.
Il ciclo prevede ancora due mostre, come questa della durata di circa 10 giorni ciascuna, sui temi rispettivamente di "Favole e Sirene", in programma dal 12 Febbraio e "Ex Voto", nel mese di Marzo. A completamento dell'installazione, i bozzetti prescelti saranno in mostra nella Sala del Pianoforte, all'interno del PAN. La Mostra sulla Facciata sarà visibile ovviamente tutti i giorni 24 ore al giorno fino al 17 Gennaio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
dario de cristofaro
·
pan palazzo delle arti napoli
·
amedeo grazioso
·
carmen lietz
·
morena beatrice mennella
·
pagina 49
·
ariane schuchardt
·
anita scola
·
giorgio scotti
·
giuseppe sticchi
·
rosario vesco
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito