Classicocontemporaneo

Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Dal 25 February 2015 al 25 February 2015
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Indirizzo: piazza Museo Nazionale 19
Telefono per informazioni: +39 081 4422275
E-Mail info: sba-na.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www. classicocontemporaneo.eu
La rivista si colloca sul filo del rapporto, problematico e suggestivo, tra il “classico”, sistema di valori per definizione al di là delle mode e delle contingenze, e il “contemporaneo”, l’odierno, l’attualità più stringente.
La proposta editoriale è di presentare ruolo e funzione della cultura classica nella realtà contemporanea, con particolare interesse per le più innovative linee d’indagine sul mondo antico e per esperienze didattiche originali nel panorama nazionale e internazionale.
Sono inoltre selezionate produzioni recenti – di letteratura, teatro, cinema, musica, arti visive – ispirate al mondo classico e viene data voce, attraverso interviste, a personaggi di spicco della cultura, della politica e della società civile che, a vario titolo, dialogano col classico.
La raccolta di contributi spazia dall’indagine specialistica a saggi-inchiesta su temi di attualità: ne emerge un percorso innovativo, che non distingue in maniera sommaria tra “ricerca” e “giornalismo culturale”, ma cerca di trovare e coltivare il suo pubblico a più livelli e in modo molteplice, costruendo un luogo di mediazione tra la frammentazione specialistica dei saperi e l’ideale di una cultura diffusa e una cittadinanza informata.
La proposta editoriale è di presentare ruolo e funzione della cultura classica nella realtà contemporanea, con particolare interesse per le più innovative linee d’indagine sul mondo antico e per esperienze didattiche originali nel panorama nazionale e internazionale.
Sono inoltre selezionate produzioni recenti – di letteratura, teatro, cinema, musica, arti visive – ispirate al mondo classico e viene data voce, attraverso interviste, a personaggi di spicco della cultura, della politica e della società civile che, a vario titolo, dialogano col classico.
La raccolta di contributi spazia dall’indagine specialistica a saggi-inchiesta su temi di attualità: ne emerge un percorso innovativo, che non distingue in maniera sommaria tra “ricerca” e “giornalismo culturale”, ma cerca di trovare e coltivare il suo pubblico a più livelli e in modo molteplice, costruendo un luogo di mediazione tra la frammentazione specialistica dei saperi e l’ideale di una cultura diffusa e una cittadinanza informata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio