Illuminiamo i monumenti dentro e fuori

Illuminiamo i monumenti dentro e fuori, Napoli
Dal 19 October 2015 al 7 January 2016
Napoli
Luogo: Palazzo Matteotti e altre sedi
Indirizzo: p.zza Giacomo Matteotti
Enti promotori:
- Città Metropolitana di Napoli
E-Mail info: info@noracomunicazione.it
Si terrà giovedì 15 ottobre alle ore 10.30 la conferenza stampa di presentazione della manifestazione illuminiamo i monumenti dentro e fuori.
Presso la Sala Mariella Cirillo di Palazzo Matteotti, alla presenza del vice sindaco metropolitano Elena Coccia, verrà illustrato il progetto che intende valorizzare il ruolo storico, culturale e sociale del territorio metropolitano di Napoli, evidenziandone l’identità territoriale unitaria, ma in una prospettiva di apertura alle nuove e più recenti trasformazioni.
Dal 19 ottobre 2015 al 7 gennaio 2016, Palazzo Matteotti, la Reggia di Portici, il Complesso di Santa Maria la Nova e il Gran Caffè Gambrinus si illuminano metaforicamente, animati da un ricco programma di iniziative culturali – mostre, seminari e convegni – che consentirà di scoprire alcune delle sedi di maggior pregio della Città Metropolitana di Napoli.
Il progetto, coerentemente con la programmazione della Regione Campania, mira a realizzare azioni di valorizzazione del patrimonio esistente, e a favorire la più ampia conoscenza e fruizione dei beni culturali, nonché la capacità attrattiva del proprio territorio, in considerazione della loro rilevante incidenza sotto l’aspetto turistico, economico e sociale.
Il primo appuntamento è per lunedì 19 ottobre allo storico Caffé Gambrinus dove sarà proiettato il documentario di Nicolangelo Gelormini “illuminiamo i monumenti dentro e fuori”: il regista ci guida in un percorso suggestivo lungo le sedi della manifestazione evidenziandone l’importanza storica, architettonica e sociale attraverso l’uso dei suoni e della luce.
A seguire, si avvicenderanno tre mostre, cuori pulsanti della rassegna e propedeutiche a ulteriori iniziative della Città Metropolitana di Napoli, destinate ad avere carattere permanente e integrato con l’attività istituzionale di valorizzazione del patrimonio esistente.
Dal 24 ottobre al 7 gennaio, al chiostro di S. Maria La Nova, “Napoli Città Metropolitana”, a cura di Cherubino Gambardella, ambisce a formulare una visione utopica della città di Napoli: 11 architetti sono stati chiamati a esprimere le propria visione attraverso l’elaborazione di immagini di luoghi ideali – moderne “cartoline” – poste in dialogo con bassorilievi. Le undici parti di questo racconto sono tenute insieme da una struttura effimera di legno dorato, nucleo del progetto espositivo.
Nelle stesse date e presso la stessa sede, “Controluce 1991-2014”, curata da Maria Savarese, racconta la Napoli – e in generale il sud Italia – degli ultimi 25 anni con scatti, talvolta inediti, di fotografi napoletani, come Mario Laporta, Carlo Hermann, Roberto Salomone, Mario Tosti, Anna Monaco, Andrea Baldo.
La terza mostra, dal 21 novembre al 7 gennaio, si snoda nelle sale di Palazzo Matteotti e della Reggia di Portici: “I capolavori della Città Metropolitana di Napoli” espone 100 capolavori, tra dipinti, sculture e oggetti di tradizione popolare – come i pupi – di proprietà della città metropolitana.
Ciascuna mostra è accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo edito da arte’m.
Completano l’agenda degli appuntamenti, seminari, convegni e incontri serali che si svolgeranno tra il Gran Caffè Gambrinus, il Complesso di Santa Maria la Nova, Palazzo Matteotti e il Dipartimento di Giurisprudenza.
Visite teatralizzate infine si svolgeranno presso le sedi delle mostre e degli eventi in programma.
Sedi
Palazzo Matteotti, Piazza Matteotti 1, Napoli
Reggia di Portici
Complesso S. Maria La Nova, Piazza Santa Maria la Nova, 44, Napoli
Gran Caffè Gambrinus, piazza Trieste e Trento, Napoli
Presso la Sala Mariella Cirillo di Palazzo Matteotti, alla presenza del vice sindaco metropolitano Elena Coccia, verrà illustrato il progetto che intende valorizzare il ruolo storico, culturale e sociale del territorio metropolitano di Napoli, evidenziandone l’identità territoriale unitaria, ma in una prospettiva di apertura alle nuove e più recenti trasformazioni.
Dal 19 ottobre 2015 al 7 gennaio 2016, Palazzo Matteotti, la Reggia di Portici, il Complesso di Santa Maria la Nova e il Gran Caffè Gambrinus si illuminano metaforicamente, animati da un ricco programma di iniziative culturali – mostre, seminari e convegni – che consentirà di scoprire alcune delle sedi di maggior pregio della Città Metropolitana di Napoli.
Il progetto, coerentemente con la programmazione della Regione Campania, mira a realizzare azioni di valorizzazione del patrimonio esistente, e a favorire la più ampia conoscenza e fruizione dei beni culturali, nonché la capacità attrattiva del proprio territorio, in considerazione della loro rilevante incidenza sotto l’aspetto turistico, economico e sociale.
Il primo appuntamento è per lunedì 19 ottobre allo storico Caffé Gambrinus dove sarà proiettato il documentario di Nicolangelo Gelormini “illuminiamo i monumenti dentro e fuori”: il regista ci guida in un percorso suggestivo lungo le sedi della manifestazione evidenziandone l’importanza storica, architettonica e sociale attraverso l’uso dei suoni e della luce.
A seguire, si avvicenderanno tre mostre, cuori pulsanti della rassegna e propedeutiche a ulteriori iniziative della Città Metropolitana di Napoli, destinate ad avere carattere permanente e integrato con l’attività istituzionale di valorizzazione del patrimonio esistente.
Dal 24 ottobre al 7 gennaio, al chiostro di S. Maria La Nova, “Napoli Città Metropolitana”, a cura di Cherubino Gambardella, ambisce a formulare una visione utopica della città di Napoli: 11 architetti sono stati chiamati a esprimere le propria visione attraverso l’elaborazione di immagini di luoghi ideali – moderne “cartoline” – poste in dialogo con bassorilievi. Le undici parti di questo racconto sono tenute insieme da una struttura effimera di legno dorato, nucleo del progetto espositivo.
Nelle stesse date e presso la stessa sede, “Controluce 1991-2014”, curata da Maria Savarese, racconta la Napoli – e in generale il sud Italia – degli ultimi 25 anni con scatti, talvolta inediti, di fotografi napoletani, come Mario Laporta, Carlo Hermann, Roberto Salomone, Mario Tosti, Anna Monaco, Andrea Baldo.
La terza mostra, dal 21 novembre al 7 gennaio, si snoda nelle sale di Palazzo Matteotti e della Reggia di Portici: “I capolavori della Città Metropolitana di Napoli” espone 100 capolavori, tra dipinti, sculture e oggetti di tradizione popolare – come i pupi – di proprietà della città metropolitana.
Ciascuna mostra è accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo edito da arte’m.
Completano l’agenda degli appuntamenti, seminari, convegni e incontri serali che si svolgeranno tra il Gran Caffè Gambrinus, il Complesso di Santa Maria la Nova, Palazzo Matteotti e il Dipartimento di Giurisprudenza.
Visite teatralizzate infine si svolgeranno presso le sedi delle mostre e degli eventi in programma.
Sedi
Palazzo Matteotti, Piazza Matteotti 1, Napoli
Reggia di Portici
Complesso S. Maria La Nova, Piazza Santa Maria la Nova, 44, Napoli
Gran Caffè Gambrinus, piazza Trieste e Trento, Napoli
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica