Michelangelo abita a Casavatore

Michelangelo abita a Casavatore, Istituto Comprensivo A. De Curtis, Casavatore (NA)
Dal 24 April 2013 al 2 June 2013
Casavatore | Napoli
Luogo: Istituto Comprensivo A. De Curtis
Indirizzo: via A. Meucci
Enti promotori:
- Regione Campania
- Provincia di Napoli
- Camera di Commercio di Napoli
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 081 2360111
E-Mail info: freeinterartists@yahoo.it
Sito ufficiale: http://www.istitutocomprensivodecurtis.it
"La Leda" di Michelangelo, opera di inestimabile valore artistico e storico, sarà esposta dal 24 aprile al 2 giugno a Casavatore (NA), nello spazio espositivo della Istituto Comprensivo A. De Curtis - Casavatore (Napoli).
È un evento straordinario perché, per la prima volta, un disegno originale di uno dei maggiori artisti del Rinascimento, sarà esposto in un luogo non museale, e per giunta in un piccolo comune del sud Italia.
L’evento è stato chiamato "Michelangelo abita a Casavatore" con la direzione artistica del maestro Enzo Marino che che produrrà anche una teoria di graffiti scenografici e discreti dando vita così ad un coraggioso accostamento tra la grafica rinascimentale e quella contemporanei.
L’iniziativa ha per scopo di mostrare, specie ai ragazzi campani, come la cultura artistica possa promuovere anche quella della legalità, proprio in quei luoghi dalla forte presenza camorristica.
Oltre questo obiettivo, che, ripetiamo, ha come fine di portare la grande arte italiana e riaffermare la cultura della legalità nel territorio e nelle scuole della Campania e del Sud, nel contempo, diventa occasione per mostrare le eccellenze produttive campane e metterle al servizio di un grande e affascinante progetto culturale e sociale.
L'intera manifestazione è stata progettata e curata dall'associazione MetaMorfosi, è stata organizzata e prodotta dal Comune di Casavatore insieme alle Residenze Michelangelo,e ha ottenuto la partecipazione straordinaria dell’associazione Libera e del Comitato Antiracket contro tutte le mafie.
È un evento straordinario perché, per la prima volta, un disegno originale di uno dei maggiori artisti del Rinascimento, sarà esposto in un luogo non museale, e per giunta in un piccolo comune del sud Italia.
L’evento è stato chiamato "Michelangelo abita a Casavatore" con la direzione artistica del maestro Enzo Marino che che produrrà anche una teoria di graffiti scenografici e discreti dando vita così ad un coraggioso accostamento tra la grafica rinascimentale e quella contemporanei.
L’iniziativa ha per scopo di mostrare, specie ai ragazzi campani, come la cultura artistica possa promuovere anche quella della legalità, proprio in quei luoghi dalla forte presenza camorristica.
Oltre questo obiettivo, che, ripetiamo, ha come fine di portare la grande arte italiana e riaffermare la cultura della legalità nel territorio e nelle scuole della Campania e del Sud, nel contempo, diventa occasione per mostrare le eccellenze produttive campane e metterle al servizio di un grande e affascinante progetto culturale e sociale.
L'intera manifestazione è stata progettata e curata dall'associazione MetaMorfosi, è stata organizzata e prodotta dal Comune di Casavatore insieme alle Residenze Michelangelo,e ha ottenuto la partecipazione straordinaria dell’associazione Libera e del Comitato Antiracket contro tutte le mafie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira