Vastarelli Vittorio. Una vita per l'Arte

Castel dell'Ovo, Napoli
Dal 5 October 2013 al 20 October 2013
Napoli
Luogo: Castel dell'Ovo
Indirizzo: via Eldorado 3
Orari: feriali 9.30-13.30/ 15.30-18.30, festivi 10-13
Curatori: Vittorio Vastarelli
Enti promotori:
- Alto Patronato del Comune di Napoli
- Assessore alla Cultura
Telefono per informazioni: +39 081 7954593
E-Mail info: casteldellovo@comune.napoli.it
Sito ufficiale: http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/22700
Con l'Alto Patronato del Comune di Napoli e l'Autorevole coinvolgimento dell'Assessore alla Cultura Nino Daniele, il pittore Vittorio Vastarelli, dopo una breve pausa forzata, si ripresenta al pubblico con una corposa mostra antologica intitolata "Una vita per l'Arte". Con questa manifestazione, il maestro intende celebrare i suoi sessant'anni di attività artistica.
La cerimonia inaugurale avverrà, con la partecipazione dell'Assessore Nino Daniele, sabato 5 ottobre 2013 alle ore 17.00 nelle Sale Grandi del Castel dell'Ovo a Napoli.
La mostra, curata dallo stesso artista, propone circa cento opere, tra olii, acrilici, tempere, disegni, incisioni, serigrafie e xilografie, che rappresentano tutti gli aspetti tecnici sviluppati in tanti anni di intenso lavoro. Nel suo complesso tutto si adempie in un affascinante viaggio durante il quale si susseguono diverse esperienze pittoriche tutte tese alla verifica costante della condizione umana. In sintesi, tutti i lavori esposti sono suddivisi per cicli e collocati in appositi spazi secondo un rigoroso ordine cronologico. A partire dal 1953 ogni ciclo presentato è legato ad una precisa tematica: quella del "sociale", quella dello "sport", quella del "neoespressionismo", e quella "dell'antropologia". Infine, l'esposizione si conclude con una raccolta di opere grafiche intitolata "iconografia del segno".
La cerimonia inaugurale avverrà, con la partecipazione dell'Assessore Nino Daniele, sabato 5 ottobre 2013 alle ore 17.00 nelle Sale Grandi del Castel dell'Ovo a Napoli.
La mostra, curata dallo stesso artista, propone circa cento opere, tra olii, acrilici, tempere, disegni, incisioni, serigrafie e xilografie, che rappresentano tutti gli aspetti tecnici sviluppati in tanti anni di intenso lavoro. Nel suo complesso tutto si adempie in un affascinante viaggio durante il quale si susseguono diverse esperienze pittoriche tutte tese alla verifica costante della condizione umana. In sintesi, tutti i lavori esposti sono suddivisi per cicli e collocati in appositi spazi secondo un rigoroso ordine cronologico. A partire dal 1953 ogni ciclo presentato è legato ad una precisa tematica: quella del "sociale", quella dello "sport", quella del "neoespressionismo", e quella "dell'antropologia". Infine, l'esposizione si conclude con una raccolta di opere grafiche intitolata "iconografia del segno".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira