Vincenzo Frattini. La dipendenza sensibile alle condizioni iniziali

Vincenzo Frattini, Senza titolo 23-17. Colore acrilico scolpito su legno, 25,5x52x24 cm.
Dal 28 April 2018 al 17 June 2018
Ischia | Napoli
Luogo: Castello Aragonese
Indirizzo: via Pontile Aragonese
Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 18.30
Curatori: Valeria D’Ambrosio
Enti promotori:
- Amici di Gabriele Mattera
- In collaborazione con la Galleria Giovanni Bonelli
Costo del biglietto: intero € 10, Gruppi (superiori alle 20 persone) € 9, Ragazzi 10-14 anni € 6, Bambini 0-9 anni gratuito, Scuole elementari € 3, Scuole medie inferiori e superiori € 6
Telefono per informazioni: +39 081 99 19 59
E-Mail info: info@castelloaragonese.it
Il Castello Aragonese d’Ischia (NA) ospita dal 28 aprile al 17 giugno 2018 la personale di Vincenzo Frattini (Salerno, 1978) dal titolo La dipendenza sensibile alle condizioni iniziali.
L’esposizione, a cura di Valeria D’Ambrosio, promossa e organizzata dagli Amici di Gabriele Mattera, e in collaborazione con la Galleria Giovanni Bonelli, presenta diciassette tra opere a parete, sculture, installazioni e video, che tracciano l’evoluzione degli ultimi dieci anni della pratica dell’artista salernitano.
La mostra trae ispirazione dalla teoria scientifica del caos reinterpretando, da un punto di vista estetico e tecnico, i complessi meccanismi che governano le leggi naturali nel tentativo di rintracciare lo scorrere della vita umana e di fornire un’esperienza diretta della realtà, attraverso la relazione sensibile tra forma e colore.
Il perno concettuale è la nozione di “Dipendenza sensibile alle condizioni iniziali” teorizzata dal meteorologo Edward Lorenz, ossia quel concetto per cui un minimo spostamento di molecole d’aria in un dato luogo può provocare, a distanza di tempo e spazio, un evento di portata estremamente maggiore. Meglio nota come TheButterfly Effect, tale teoria si basa su un attento studio dei sistemi complessi e apparentemente caotici che ha portato alla definizione di un punto di vista nuovo e positivo sul caos, inteso come informazione massima, come fonte e presenza di tutto, piuttosto che come assenza di ordine.
Ed è in quest’ottica che l’esposizione aspira a reinterpretare la teoria del caos tramite le arti visive, attraverso un approccio antologico alla produzione di Frattini. L’allestimento, che per la prima volta supera i confini tradizionali della Chiesa dell’Immacolata per espandersi verso luoghi meno canonici ma ugualmente suggestivi del Castello, vede susseguirsi le opere in un variegato gioco di sospensioni che restituiscono una visione globale ma diversificata della pratica dell’artista.
Se lo spazio della chiesa sconsacrata si pone, infatti, come sintesi della sua intera produzione, il Cimitero delle Clarisse, i cortili, gli scorci sul mare e persino le prese d’aria del Castello si presentano progressivamente come una naturale scenografia in cui tentare di definire un paradigma artistico di quel disordine ordinato che è la vita.
Inaugurazione: sabato 28 aprile ore 19.30
Orario: tutti i giorni dalle 9 alle 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira