Fac Museum

Fac Museum, Padova
Dal 23 July 2015 al 23 July 2015
Padova
Luogo: Fusion Art Center
Indirizzo: via Siracusa 61
Enti promotori:
- Lo Stato Dell'Arte
- Fusion Art Center
- Fondazione Cariparo
- Comune di Padova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 8417088
E-Mail info: fac@fusionartcenter.it
Sito ufficiale: http://www.fusionartcenter.it
FAC MUSEUM è un progetto creato da Lo Stato Dell'Arte all'interno delle proposte del Fusion Art Center, un nascente network di associazioni culturali con differenti competenze nel settore delle arti visive, della musica e della fotografia riunite grazie al bando Culturalmente 2014 indetto dalla Fondazione Cariparo, con il contributo del Comune di Padova. Si presenta come un laboratorio aperto che si modella attorno e insieme al luogo che abita.
IL PROGETTO
Nel 1980 il collettivo Group Material inaugurava “The People’s Choice” a New York in cui chiedeva alla gente del quartiere di portare in galleria gli oggetti personali che avevano un senso per loro stessi, per la loro famiglia o per i loro amici. Questo per fornire nel già vasto panorama dell’arte contemporanea del tempo una nuova estetica del vissuto, portavoce di un sistema dell’arte che ripartisse da zero, fuori dai luoghi destinati all’arte e non compromesso dalle dinamiche di mercato delle gallerie e dei musei.
Il FAC MUSEUM allo stesso modo proietta il suo fare al quartiere che lo ospita, il quartiere Sacra Famiglia di Padova. Il progetto è disegnato insieme ai negozianti e alla gente che lo abita, un progetto che vi presentiamo in nascere, nei suoi primi attimi di vita, perchè ha senso come processo e non come prodotto finito.
Un’idea che non vive esclusivamente di semantici rimandi punk - «FUCK THE MUSEUM!», ma che sceglie di confrontarsi con la metodologia tradizionale dell'esposizione d'arte per mettere in discussione il display espositivo contemporaneo.
E' possibile pensare ad un centro d’arte in perenne transizione?
Rispetto ad un percorso da guardare, FAC MUSEUM è concepito come un raccoglitore collezionabile, da ricercare e utilizzare. Mette in dialogo esperienze concrete che definiscono un possibile modello di spazio per l’arte come parte integrata di un quartiere che negozia giorno per giorno i propri parametri di rappresentazione e di relazione con e nello spazio urbano.
IL PROGETTO
Nel 1980 il collettivo Group Material inaugurava “The People’s Choice” a New York in cui chiedeva alla gente del quartiere di portare in galleria gli oggetti personali che avevano un senso per loro stessi, per la loro famiglia o per i loro amici. Questo per fornire nel già vasto panorama dell’arte contemporanea del tempo una nuova estetica del vissuto, portavoce di un sistema dell’arte che ripartisse da zero, fuori dai luoghi destinati all’arte e non compromesso dalle dinamiche di mercato delle gallerie e dei musei.
Il FAC MUSEUM allo stesso modo proietta il suo fare al quartiere che lo ospita, il quartiere Sacra Famiglia di Padova. Il progetto è disegnato insieme ai negozianti e alla gente che lo abita, un progetto che vi presentiamo in nascere, nei suoi primi attimi di vita, perchè ha senso come processo e non come prodotto finito.
Un’idea che non vive esclusivamente di semantici rimandi punk - «FUCK THE MUSEUM!», ma che sceglie di confrontarsi con la metodologia tradizionale dell'esposizione d'arte per mettere in discussione il display espositivo contemporaneo.
E' possibile pensare ad un centro d’arte in perenne transizione?
Rispetto ad un percorso da guardare, FAC MUSEUM è concepito come un raccoglitore collezionabile, da ricercare e utilizzare. Mette in dialogo esperienze concrete che definiscono un possibile modello di spazio per l’arte come parte integrata di un quartiere che negozia giorno per giorno i propri parametri di rappresentazione e di relazione con e nello spazio urbano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito