Pizzi Cannella. Prove d’autore 1992-2013

Pizzi Cannella. Prove d’autore 1992-2013, Centro culturale Altinate San Gaetano, Padova
Dal 6 December 2013 al 6 January 2014
Padova
Luogo: Centro culturale Altinate San Gaetano
Indirizzo: via Altinate 71
Orari: tutti i giorni 10-19
Curatori: Nicola Galvan, Mattia Munari
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Padova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204537
E-Mail info: bertolinl@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://www.rampadova.it/
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova presenta la mostra Pizzi Cannella. Prove d’autore 1992-2013. L'esposizione conta di circa 40 opere tra incisioni, serigrafie e litografie, realizzate in collaborazione con le stamperie d’arte Bulla di Roma, Carini di San Giovanni Valdarno e Albicocco di Udine, che ripercorreranno il lavoro del pittore nel campo della grafica, rappresentando inoltre un affascinante “diario di bordo” della sua avventura artistica negli ultimi vent’anni.
In virtù di una continua sperimentazione applicata a diverse tecniche grafiche e incisorie, l’artista Piero Pizzi Cannella è pervenuto ad un ulteriore straniamento dei suoi soggetti, già esposti nei dipinti ad una progressiva decantazione formale dagli esiti misteriosi e raffinati. Questo particolare versante espressivo ha rivelato all’artista una nuova traccia poetica, che lo ha condotto a convocare sulla carta il “fantasma” della propria pittura. Spogliata dalla materia cromatica, la forma ha trovato così il proprio compimento nel segno, il quale è confine tra essa e il vuoto, ma anche frontiera di nuove immaginazioni.
L’immaginazione sovrintende d’altronde al comparire sulle superfici dei numerosi elementi di valore evocativo, i quali compongono una personalissima cosmologia di emblemi figurativi. I vasi, i ventagli, i fili di perle, gli abiti sospesi, le isole, sono i luoghi di una geografia fantastica che, in particolare nella produzione grafica, accoglie sovente il tema del viaggio, evocato dal ricorrere delle immagini di imponenti cattedrali e di paesaggi dal sapore orientale.
Dopo gli esordi in ambito concettuale, Pizzi Cannella ha raggiunto la notorietà internazionale durante gli anni Ottanta come uno dei principali esponenti della cosiddetta Nuova Scuola Romana. Sue opere sono esposte permanentemente in importanti collezioni pubbliche e private, tra le quali si ricordano: Palazzo Reale di Milano, Galleria d’Arte Moderna di Bologna, Museo Mumok di Vienna, Hotel des Arts di Tolone (Francia), Museo d’Arte Contemporanea di Pechino, MACRO di Roma, San Giorgio in Poggiale a Bologna, Biedermann Motech a Villengen-Schwenningen (Germania), Museo d’Arte Moderna di Saint Etienne (Francia), Galleria d’Arte Moderna di Torino.
Prove d’autore 1992 – 2013 è accompagnata da un catalogo, disponibile gratuitamente in mostra, che presenta le opere esposte e che si propone di introdurre alla storia creativa dell’artista.
In virtù di una continua sperimentazione applicata a diverse tecniche grafiche e incisorie, l’artista Piero Pizzi Cannella è pervenuto ad un ulteriore straniamento dei suoi soggetti, già esposti nei dipinti ad una progressiva decantazione formale dagli esiti misteriosi e raffinati. Questo particolare versante espressivo ha rivelato all’artista una nuova traccia poetica, che lo ha condotto a convocare sulla carta il “fantasma” della propria pittura. Spogliata dalla materia cromatica, la forma ha trovato così il proprio compimento nel segno, il quale è confine tra essa e il vuoto, ma anche frontiera di nuove immaginazioni.
L’immaginazione sovrintende d’altronde al comparire sulle superfici dei numerosi elementi di valore evocativo, i quali compongono una personalissima cosmologia di emblemi figurativi. I vasi, i ventagli, i fili di perle, gli abiti sospesi, le isole, sono i luoghi di una geografia fantastica che, in particolare nella produzione grafica, accoglie sovente il tema del viaggio, evocato dal ricorrere delle immagini di imponenti cattedrali e di paesaggi dal sapore orientale.
Dopo gli esordi in ambito concettuale, Pizzi Cannella ha raggiunto la notorietà internazionale durante gli anni Ottanta come uno dei principali esponenti della cosiddetta Nuova Scuola Romana. Sue opere sono esposte permanentemente in importanti collezioni pubbliche e private, tra le quali si ricordano: Palazzo Reale di Milano, Galleria d’Arte Moderna di Bologna, Museo Mumok di Vienna, Hotel des Arts di Tolone (Francia), Museo d’Arte Contemporanea di Pechino, MACRO di Roma, San Giorgio in Poggiale a Bologna, Biedermann Motech a Villengen-Schwenningen (Germania), Museo d’Arte Moderna di Saint Etienne (Francia), Galleria d’Arte Moderna di Torino.
Prove d’autore 1992 – 2013 è accompagnata da un catalogo, disponibile gratuitamente in mostra, che presenta le opere esposte e che si propone di introdurre alla storia creativa dell’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira