Armonie Ritmi Tensioni

Palazzo Sant'Elia, Palermo, interno
Ninni Sacco, Armonie Ritmi Tensioni, Palazzo Sant'Elia, Palermo
Dal 15 June 2012 al 15 July 2012
Palermo
Luogo: Palazzo Sant'Elia
Indirizzo: via Maqueda 81
Orari: da martedì a sabato 9.30-13/ 16-19.30; domenica e festivi 9.30-13
Curatori: Francesco Gallo Mazzeo
Enti promotori:
- Provincia Regionale di Palermo
- Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 2842232
E-Mail info: urp@provincia.palermo.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.palermo.it
Su iniziativa di Galleria Orizzonti di Catania , con il patrocinio del la Provincia Regionale di Palermo,Assessorato alla Cultura venerdì 15 giugno 2012 alle ore 19.00 si inaugura la mostra dell’artista Ninni Sacco intitolata “Armonie Ritmi Tensioni” a cura di Francesco Gallo Mazzeo, nella sala delle Capriate di Palazzo Sant’Elia.
Le opere presenti in mostra saranno circa 60 , tra le più rilevanti della sua produzione, provenienti, dal suo studio, da collezionisti privati, da gallerie. Saranno scelte in maniera di dare una leggibilità alla mostra, sia di carattere tematico che di carattere cronologico, in modo da abbinare la valenza pedagogica a quella spettacolare, permettendo così di cogliere le dinamiche di trasformazione della pittura, ma anche le persistenze che ne fanno cogliere lo stile, le connessioni con i linguaggi artistici della nostra epoca,ma anche i tratti, assai evidenti, di originalità.
Ninni Sacco, artista palermitano, già all’attenzione della maggiore critica nazionale ed internazionale, con un curriculum da vero protagonista, rappresenta una delle caratteristiche più importanti di una qualità del moderno, posta sul crinale delle espressioni, di una contaminazione di forme, figurative . Attento com’è alle sfumature e alle complessità della realtà da cui coglie aspetti formali, capace di rinnovare un modo di vedere, nella poliedrica morfologia di una tradizione che ha il piacere di stare in mezzo alle forme e alle suggestioni , con novità di punti di vista e invenzione cromatica. In questo senso, Ninni Sacco esprime uno dei momenti più significativi dell’arte italiana e della sua peculiarità qualitativa, in ambito internazionale, per cui una sua mostra antologica e tematica, riferita ad una rigorosa selezione della sua produzione, in questo momento, costituisce un significativo avvenimento culturale, per fare un primo bilancio, critico–storico della sua attività artistica.
Le opere presenti in mostra saranno circa 60 , tra le più rilevanti della sua produzione, provenienti, dal suo studio, da collezionisti privati, da gallerie. Saranno scelte in maniera di dare una leggibilità alla mostra, sia di carattere tematico che di carattere cronologico, in modo da abbinare la valenza pedagogica a quella spettacolare, permettendo così di cogliere le dinamiche di trasformazione della pittura, ma anche le persistenze che ne fanno cogliere lo stile, le connessioni con i linguaggi artistici della nostra epoca,ma anche i tratti, assai evidenti, di originalità.
Ninni Sacco, artista palermitano, già all’attenzione della maggiore critica nazionale ed internazionale, con un curriculum da vero protagonista, rappresenta una delle caratteristiche più importanti di una qualità del moderno, posta sul crinale delle espressioni, di una contaminazione di forme, figurative . Attento com’è alle sfumature e alle complessità della realtà da cui coglie aspetti formali, capace di rinnovare un modo di vedere, nella poliedrica morfologia di una tradizione che ha il piacere di stare in mezzo alle forme e alle suggestioni , con novità di punti di vista e invenzione cromatica. In questo senso, Ninni Sacco esprime uno dei momenti più significativi dell’arte italiana e della sua peculiarità qualitativa, in ambito internazionale, per cui una sua mostra antologica e tematica, riferita ad una rigorosa selezione della sua produzione, in questo momento, costituisce un significativo avvenimento culturale, per fare un primo bilancio, critico–storico della sua attività artistica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito