Cesare Giardini. Cuochi d'Italia e opere recenti di viaggi, viaggiatori e compagni di viaggio

Cesare Giardini. Cuochi d'Italia e opere recenti di viaggi, viaggiatori e compagni di viaggio
Dal 11 April 2015 al 10 May 2015
Vigevano | Pavia
Luogo: Castello Sforzesco
Indirizzo: piazza Ducale
Curatori: Fortunato D’Amico
Enti promotori:
- Assessorato all'Expo
- Assessorato alla cultura del Comune di Vigevano
- Fondazione Roncalli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0381 299390
E-Mail info: infopointcastello@comune.vigevano.pv.it
Cuochi d'Italia e opere recenti di viaggi, viaggiatori e compagnidiviaggio è il titolo dellapersonale del pittore vigevanese Cesare Giardini, organizzata in collaborazione con l’Assessorato all'Expo, con l'Assessorato alla cultura del Comune di Vigevano e con la Fondazione Roncalli. La mostra - un viaggio onirico e surreale tra i paesaggi e i sapori del nostro Paese - sarà inaugurata sabato 11 aprile e resterà aperta fino al prossimo 10 maggio nella Strada sotterranea del Castello Sforzesco di Vigevano.
Fil rouge dell’esposizione è il tema del viaggio al quale l’artista si è sempre dedicato durante la sua ricerca pittorica e che nella sezione Cuochi d’Italia declina in chiave gastronomica. Nella serie di grandi tele dipinte ad olio,il pittore fa compiere a chi guarda un viaggio ironico e fantastico tra le diverse regioni d’Italia e i suoi piatti tipici. Gli chef e gli aiutanti di cucina, insieme a camerieri e cameriere, vi compaiono, in un racconto d’atmosfera felliniana, alle prese con la preparazione dei piatti della tradizione. Le vicende all’interno delle cucine sono anche l’occasione per indagare, con sottile ironia, nella sfera di sentimenti quali la seduzione e la gelosia.
La mostra, curata da Fortunato D’Amico, vuole essere un contributo legato ai temi di Expo dedicati all’alimentazione nelle sue molteplici valenze.
In questa personale, l’artista vigevanese espone, inoltre, paesaggi e personaggi della sua vasta produzione.
Nella sezione Viaggi e Paesaggi sono presenti i suoi paesaggi metafisici nei quali si possono riconoscere i tratti tipici delle terre della Lomellina e altre surreali istantanee su strade a curve che si inerpicano su montagne dal volto umano o su città addossate sullo sfondo dei quadri.
Nella sezione Viaggiatori e compagni di Viaggio appare, invece, la figura del turista che procede nel suo viaggio solitario alla ricerca di panorami e scorci particolari, di avventura o visioni trascendenti. Tra i soggetti che ispirano di più Giardini nella rappresentazione degli scenari urbani, vi sono per lo più le donne, scelte dal panorama popolare delle canzoni di Fabrizio de Andrè: la graziosa in Via del Campo, Susan dei Marinai e Bocca di Rosa.
Studi, disegni preparatori, ceramiche e grafiche, oltre a un video, consentiranno ai visitatori di comprendere meglio il percorso artistico, la poetica e le modalità di lavoro del pittore.
Orario:
da martedì a venerdì 11-12.30 / 17-19; sabato, domenica e festivi 10.30-13 / 15.30-19.
Fil rouge dell’esposizione è il tema del viaggio al quale l’artista si è sempre dedicato durante la sua ricerca pittorica e che nella sezione Cuochi d’Italia declina in chiave gastronomica. Nella serie di grandi tele dipinte ad olio,il pittore fa compiere a chi guarda un viaggio ironico e fantastico tra le diverse regioni d’Italia e i suoi piatti tipici. Gli chef e gli aiutanti di cucina, insieme a camerieri e cameriere, vi compaiono, in un racconto d’atmosfera felliniana, alle prese con la preparazione dei piatti della tradizione. Le vicende all’interno delle cucine sono anche l’occasione per indagare, con sottile ironia, nella sfera di sentimenti quali la seduzione e la gelosia.
La mostra, curata da Fortunato D’Amico, vuole essere un contributo legato ai temi di Expo dedicati all’alimentazione nelle sue molteplici valenze.
In questa personale, l’artista vigevanese espone, inoltre, paesaggi e personaggi della sua vasta produzione.
Nella sezione Viaggi e Paesaggi sono presenti i suoi paesaggi metafisici nei quali si possono riconoscere i tratti tipici delle terre della Lomellina e altre surreali istantanee su strade a curve che si inerpicano su montagne dal volto umano o su città addossate sullo sfondo dei quadri.
Nella sezione Viaggiatori e compagni di Viaggio appare, invece, la figura del turista che procede nel suo viaggio solitario alla ricerca di panorami e scorci particolari, di avventura o visioni trascendenti. Tra i soggetti che ispirano di più Giardini nella rappresentazione degli scenari urbani, vi sono per lo più le donne, scelte dal panorama popolare delle canzoni di Fabrizio de Andrè: la graziosa in Via del Campo, Susan dei Marinai e Bocca di Rosa.
Studi, disegni preparatori, ceramiche e grafiche, oltre a un video, consentiranno ai visitatori di comprendere meglio il percorso artistico, la poetica e le modalità di lavoro del pittore.
Orario:
da martedì a venerdì 11-12.30 / 17-19; sabato, domenica e festivi 10.30-13 / 15.30-19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska