Luigi Dellatorre. Utopiche Cuciture
Luigi Dellatorre, Cucire il mondo #172, 2022. Mixed media, tela jeans, cuciture, foglia oro 22k, cm. 146x187
Dal 8 October 2022 al 30 October 2022
Vigevano | Pavia
Luogo: Pinacoteca Civica
Indirizzo: Piazza Ducale 25
Orari: da martedì a venerdì 14:00 - 17:30 - sabato e domenica 10:00 - 18:00 - lunedì chiuso
Curatori: Edoardo Maffeo
Sabato 8 ottobre 2022 alle ore 17:00, nella Sala 10 della Pinacoteca Civica di Vigevano, si inaugura Utopiche Cuciture, mostra personale dell’artista vigevanese Luigi Dellatorre, curata da Edoardo Maffeo.
La mostra presenta alcune delle opere recenti del ciclo Cucire il mondo: improbabili cartografie del globo e mappe di continenti fantastici alla deriva, dove la grossolana tela di jeans, cucita minuziosamente ed a tratti dipinta, perde ogni connotato della sua identità d’origine per trasformarsi in spazio intellettuale colmo di riferimenti e denunce.
Ed è proprio la metafora della cucitura che Luigi Dellatorre, artista capace come pochi di anteporre il messaggio al mezzo espressivo, usa per riflettere sulle inquietudini e sulle drammatiche emergenze dei nostri tempi, rammentando ad ognuno l’ineluttabile urgenza di assumere, come individui, iniziative etiche responsabili e agire virtuosi comportamenti collettivi volti al benessere comune.
Una sollecitazione forte a ricercare, insieme, strategie eque, responsabili e condivise che affrontino gli atavici problemi del genere umano ed a lottare contro le iniquità e le ingiustizie, contro chi mina la pace, contro chi distrugge il pianeta e chi antepone le logiche del profitto alla qualità della vita.
Saranno esposte 11 opere bidimensionali di medie e grandi dimensioni realizzate su tela jeans, 3 elaborazioni tridimensionali, da parete, prodotte con pantaloni jeans, una scultura e una video installazione con la proiezione di 3 video.
La mostra, curata da Edoardo Maffeo, è realizzata con il patrocinio di: Astrolabio, Arte in Vigevano, Rete Cultura, Museo della Permanente, Città di Vigevano, Provincia di Pavia, Spazio b, Amici di Palazzo Crespi e Arte Etica.
L’inaugurazione della mostra partecipa alla Diciottesima Edizione della Giornata del Contemporaneo https://www.amaci.org/events/630c6fc477ef1764c8100e4f promossa da AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
La mostra presenta alcune delle opere recenti del ciclo Cucire il mondo: improbabili cartografie del globo e mappe di continenti fantastici alla deriva, dove la grossolana tela di jeans, cucita minuziosamente ed a tratti dipinta, perde ogni connotato della sua identità d’origine per trasformarsi in spazio intellettuale colmo di riferimenti e denunce.
Ed è proprio la metafora della cucitura che Luigi Dellatorre, artista capace come pochi di anteporre il messaggio al mezzo espressivo, usa per riflettere sulle inquietudini e sulle drammatiche emergenze dei nostri tempi, rammentando ad ognuno l’ineluttabile urgenza di assumere, come individui, iniziative etiche responsabili e agire virtuosi comportamenti collettivi volti al benessere comune.
Una sollecitazione forte a ricercare, insieme, strategie eque, responsabili e condivise che affrontino gli atavici problemi del genere umano ed a lottare contro le iniquità e le ingiustizie, contro chi mina la pace, contro chi distrugge il pianeta e chi antepone le logiche del profitto alla qualità della vita.
Saranno esposte 11 opere bidimensionali di medie e grandi dimensioni realizzate su tela jeans, 3 elaborazioni tridimensionali, da parete, prodotte con pantaloni jeans, una scultura e una video installazione con la proiezione di 3 video.
La mostra, curata da Edoardo Maffeo, è realizzata con il patrocinio di: Astrolabio, Arte in Vigevano, Rete Cultura, Museo della Permanente, Città di Vigevano, Provincia di Pavia, Spazio b, Amici di Palazzo Crespi e Arte Etica.
L’inaugurazione della mostra partecipa alla Diciottesima Edizione della Giornata del Contemporaneo https://www.amaci.org/events/630c6fc477ef1764c8100e4f promossa da AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology