San Martino: il soldato, il viaggio e la solidarietà. Convegno Internazionale
San Martino: il soldato, il viaggio e la solidarietà, Pavia
Dal 28 November 2015 al 28 November 2015
Pavia
Luogo: Sala del Camino del Broletto
Indirizzo: piazza della Vittoria
Orari: h 14
Enti promotori:
- Comune di Pavia - Settore Cultura
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 0382.079943
E-Mail info: turismo@comune.pv.it
Sito ufficiale: http://www.saintmartindetours.eu/
Un convegno internazionale per ricordare e mantenere vivo il ruolo da protagonista che Pavia ricopre nei cammini di fede, un incarico importante (attribuitole dalla Commissione Europea nel 2012, quando le aveva assegnato il titolo di città-crocevia di itinerari sacri), che la vede coordinatrice del "Itineraire culturel européen Saint Martin de Tours" per tutto il 2015.
In qualità di capofila, e prima di consegnare il testimone (a fine anno) a Sabaria, l'antica città ungherese che diede i natali a San Martino di Tours nel lontano 316 d.C., Pavia ha deciso di convocare un'assemblea generale con tutti i rappresentanti degli Stati membri del Cammino di San Martino di Tours e un convegno internazionale (aperto al pubblico), organizzato per sabato 28 novembre 2015, a partire dalle ore 14, nella Sala del Camino del Broletto.
Al convegno, dal titolo San Martino: il soldato, il viaggio e la solidarietà parteciperanno, in qualità di relatori: Pierre Yves Fux, Ambasciatore di Svizzera presso la Santa sede; Bruno Judic, Docente di Storia del Medioevo e presidente del Centre Culturel Européen Saint Martin de Tours (France); Renata Crotti, Docente di Storia medievale - Università di Pavia; Fiorella Dallari, Associate Professor of Political and Economic Geography Alma Mater Studiorum - University of Bologna; Sonia Schivo, Ecomuseo della Judicaria (Trentino); Alessio Persic, Docente di Storia della chiesa- Università Cattolica Milano; Stella Vittoria Bertarione, Archeologa e funzionario dell'Ass.to regionale al Turismo della Valle d'Aosta.
Pavia, ricca di storia e orgogliosa delle sue bellezze architettoniche, è in questo 2015 capofila del Cammino di San Martino di Tours. Per questa opportunità che ci mette in rete con un panorama culturale di dimensione europea abbiamo pensato insieme al Comune di San Martino di organizzare un momento di riflessione internazionale sul tema. Anche guardando al Giubileo, vogliamo puntare fortemente sul tema dei cammini di fede e di cultura, e questa iniziativa vuole essere un segno di questo impegno, dichiara Giacomo Galazzo, Assessore alla Cultura del Comune di Pavia.
In qualità di capofila, e prima di consegnare il testimone (a fine anno) a Sabaria, l'antica città ungherese che diede i natali a San Martino di Tours nel lontano 316 d.C., Pavia ha deciso di convocare un'assemblea generale con tutti i rappresentanti degli Stati membri del Cammino di San Martino di Tours e un convegno internazionale (aperto al pubblico), organizzato per sabato 28 novembre 2015, a partire dalle ore 14, nella Sala del Camino del Broletto.
Al convegno, dal titolo San Martino: il soldato, il viaggio e la solidarietà parteciperanno, in qualità di relatori: Pierre Yves Fux, Ambasciatore di Svizzera presso la Santa sede; Bruno Judic, Docente di Storia del Medioevo e presidente del Centre Culturel Européen Saint Martin de Tours (France); Renata Crotti, Docente di Storia medievale - Università di Pavia; Fiorella Dallari, Associate Professor of Political and Economic Geography Alma Mater Studiorum - University of Bologna; Sonia Schivo, Ecomuseo della Judicaria (Trentino); Alessio Persic, Docente di Storia della chiesa- Università Cattolica Milano; Stella Vittoria Bertarione, Archeologa e funzionario dell'Ass.to regionale al Turismo della Valle d'Aosta.
Pavia, ricca di storia e orgogliosa delle sue bellezze architettoniche, è in questo 2015 capofila del Cammino di San Martino di Tours. Per questa opportunità che ci mette in rete con un panorama culturale di dimensione europea abbiamo pensato insieme al Comune di San Martino di organizzare un momento di riflessione internazionale sul tema. Anche guardando al Giubileo, vogliamo puntare fortemente sul tema dei cammini di fede e di cultura, e questa iniziativa vuole essere un segno di questo impegno, dichiara Giacomo Galazzo, Assessore alla Cultura del Comune di Pavia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology