Daniele Spanò. Pneuma. La forma dell'invisibile

Dal 10 July 2015 al 25 July 2015
Spoleto | Perugia
Luogo: Ex Chiesa SS Giovanni e Paolo
Indirizzo: via Filittéria
Orari: venerdì, sabato e domenica 10 - 13 / 15:30 - 18
Curatori: Isabella Indolfi
Enti promotori:
- Palazzo Collicola Arti Visive
- Festival dei Due Mondi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 9679950
E-Mail info: indolfi.press@gmail.com
Sito ufficiale: http://http://www.palazzocollicola.it
Pneuma è un’installazione multimediale ad opera di Daniele Spanò, realizzata nella stupenda cornice dell’ex Chiesa SS Giovanni e Paolo nel cuore della Spoleto medievale. Pneuma è un dialogo tra suono e vento dove, senza soluzione di continuità, l’una genera l’altro e viceversa. In greco antico Pneuma voleva dire anima, principio originario vitale, impalpabile e invisibile, dunque immateriale ma anche materiale, come dimostra il gonfiarsi di una tenda al soffio del vento. È il respiro del luogo e della storia che in esso scorre; è il sacro che prende forma plastica sotto le pieghe voluttuose dei tendaggi; il confronto tra l’incertezza e l’imprevedibilità, con il bisogno, tutto umano, del controllo e della prevedibilità. Qui nell’ex chiesa SS Giovanni e Paolo, che custodisce importanti affreschi dal XII al XVI secolo, l’intervento artistico contemporaneo attiva nuove visioni e genera un’opera che conserva uno spirito antico, che deborda, come tanta pittura, oltre la cornice e lo spazio fisico (Silvia Marsano), fino a diventare scultura viva. Strumenti a fiato e drappi danno corpo all’invisibile; l’attenta calibrazione tra l’onda sonora e il soffio del vento - messa in atto grazie a un programma multimediale appositamente sviluppato - permette l’orchestrazione delle musiche originali di Pino Pecorelli. Pneuma è lo sviluppo di un percorso progettuale che inizia con Atto primo nella Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo a Roma, dove suono e movimento erano accompagnate dalla dimensione del video. A Spoleto, un ulteriore processo di sintesi per andare oltre la fisicità dell’immagine e creare non tanto un oggetto, quanto un ambiente, così vicino a quello naturale, da catapultarci nella ex chiesa come in una barca pronta a partire.
Si ringrazia Fondazione Romaeuropa, Seminaria Sogninterra, Gianluca Marziani, Marianna Fazzi, Silvia Marsano, Claudia Quintieri.
Si ringrazia Fondazione Romaeuropa, Seminaria Sogninterra, Gianluca Marziani, Marianna Fazzi, Silvia Marsano, Claudia Quintieri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska