La cartografia storica

La cartografia storica, Ernesto Paleani Editore, Pesaro (PU)
Dal 28 July 2013 al 11 August 2013
Pesaro | Pesaro e Urbino
Luogo: Ernesto Paleani Editore
Indirizzo: via Abbati 23
Orari: da lunedì a sabato 9.30-13/ 16-21
Enti promotori:
- Comune di Pesaro
Telefono per informazioni: +39 333 4188583
E-Mail info: paleani@paleani.it
Sito ufficiale: http://www.paleani.it
Dal 27 luglio all’11 agosto 2013 il Centro internazionale di studi geocartografici storici, laboratorio di ricerca di Ernesto Paleani Editore, nella nuova sede di rappresentanza nel centro di Pesaro in via Abbati 23 (angolo via Branca) esporrà atlanti, carte geografiche civili e militari, mappe, vedute in un percorso storico a cura di Ernesto Paleani ed evidenziando in una mostra a parte la ricostruzione della città romana PISAURUM e il passaggio della via consolare Flaminia attraverso documenti storici ritrovati nel fondo “manutenzione strade” dell’Archivio di Stato di Pesaro per la stampa della nuova carta storico-turistica della città di Pesaro patrocinata dal Comune di Pesaro.
E’ stato chiesto ad Ernesto Paleani cosa distingue questa carta dalle altre carte turistiche: “ Da anni abbiamo fatto la scelta di individuare antichi percorsi alternativi ai tanti percorsi proposti ed in particolare l’indagine viene effettuata sia a livello archeologico sui luoghi, sia a livello archivistico scoprendo nuovi documenti che attestano il vero percorso. Per la città di Pesaro abbiamo rilevato delle antiche carte manoscritte sia nella sede della Biblioteca Oliveriana che dell’Archivio di Stato di Pesaro. Abbiamo a questo aggiunto i nostri rilievi fatti dalle edizioni a stampa della città e grazie anche al patrimonio cartografico nella nostra sede. Per questo verranno esposti documenti sotici, atlanti, carte geografiche, mappe, vedute civili e militari, foto aeree della nostra Regione Marche grazie al lavoro effettuato insieme al geografo Francesco Bonasera Finzi ormai scomparso dal febbraio 2008 di cui continuiamo la ricerca. Un patrimonio a Pesaro che sarà valorizzato.”
E’ stato chiesto ad Ernesto Paleani cosa distingue questa carta dalle altre carte turistiche: “ Da anni abbiamo fatto la scelta di individuare antichi percorsi alternativi ai tanti percorsi proposti ed in particolare l’indagine viene effettuata sia a livello archeologico sui luoghi, sia a livello archivistico scoprendo nuovi documenti che attestano il vero percorso. Per la città di Pesaro abbiamo rilevato delle antiche carte manoscritte sia nella sede della Biblioteca Oliveriana che dell’Archivio di Stato di Pesaro. Abbiamo a questo aggiunto i nostri rilievi fatti dalle edizioni a stampa della città e grazie anche al patrimonio cartografico nella nostra sede. Per questo verranno esposti documenti sotici, atlanti, carte geografiche, mappe, vedute civili e militari, foto aeree della nostra Regione Marche grazie al lavoro effettuato insieme al geografo Francesco Bonasera Finzi ormai scomparso dal febbraio 2008 di cui continuiamo la ricerca. Un patrimonio a Pesaro che sarà valorizzato.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska