Costantino Barbella. Dall'idea alla forma. 61 schizzi e 33 sculture

Dal 7 December 2015 al 15 May 2016
Pescara
Luogo: Museo Paparella Treccia
Indirizzo: via Regina Margherita 1
Orari: tutti i giorni 9.30-12.30 / 16-19.30
Enti promotori:
- Regione Abruzzo
- Città di Pescara
- MiBACT - Soprintendenza Archivistica per l'Abruzzo
Costo del biglietto: intero 6 €, ridotto 4 € (per gruppi superiori a 15 persone, soci con tessera Touring club, tessera FAI, studenti e over 65). Visita guidata 1 € cadauno per gruppi di almeno 5 persone
Telefono per informazioni: +39 085 4223426
E-Mail info: fondazionepaparella@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museopaparelladevlet.com
Il Museo Paparella Treccia di Pescara ospita dall’8 dicembre 2015 al 15 maggio 2016 una Mostra del grande artista abruzzese Costantino Barbella, dal titolo “Costantino Barbella Dall'idea alla forma: 61 schizzi e 33 sculture”.
La Mostra suscita interesse perché riporta all’attenzione del grande pubblico il genio di un abruzzese che, a cavallo tra Ottocento e Novecento, fu considerato uno dei massimi scultori dell’epoca a livello internazionale, tanto che le sue opere furono acquisite dai più prestigiosi musei al mondo. Questa Mostra, inoltre, ci permette di cogliere la connessione fra l’idea dell’artista (schizzi) e la forma (sculture), infatti, è proprio con l’osservazione degli schizzi, che riusciamo a penetrare l’idea originaria dell’atto creativo delle incantevoli opere scultoree di Costantino Barbella.
Egli, con d’Annunzio, Michetti, Tosti ed altri, è stato uno dei protagonisti dello storico Cenacolo Michettiano, a tutt’oggi orgoglio e vanto della nostra terra, stagione prodigiosa di arte e letteratura. Tanto fu produttiva quella esperienza che il noto giornalista dell’epoca Luigi Arnaldo Vassallo, detto Gandolin, scrisse sul giornale satirico-letterario romano “Capitan Fracassa”: «[…] Sì, vennero dunque dall’Abruzzo, a rinvigorire la cultura e le arti, un Michetti, un Barbella, un d’Annunzio ed un Tosti, ma andò a finire che non si dipingeva più: si michettava. Le statue si barbellavano e si dannunziava la lirica. E in fatto di musica, si tostava dalla mattina alla sera».
Inaugurazione 7 dicembre 2015 ore 16 con intervento di Vittorio Sgarbi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito