Fabio Di Lizio. Frequenze

Frequenze. Incisioni grafiche di Fabio Di Lizio
Dal 17 October 2020 al 21 November 2020
Città Sant'Angelo | Pescara
Luogo: Museolaboratorio ex manifattura tabacchi
Indirizzo: Vico Lupinato 1
Orari: dal giovedì al sabato 17:30-19:30; domenica 11-13
Curatori: Enzo De Leonibus
Enti promotori:
- Patrocinio del Comune di Città Sant'Angelo
Telefono per informazioni: +39 085 960555
E-Mail info: info@museolaboratorio.org
Sito ufficiale: http://www.museolaboratorio.org
“Il segno portatore di luce, pur essendo di per sé nero.
Il nero assoluto della “maniera nera” è già carico di luce potenziale,
Il modulo ripetuto del punzone o della puntasecca costruisce l'immagine, nel modo in cui si aggrega o si dilata, come fa per un edificio il mattone che costruisce i muri apre finestre e porte creando spazi, volumi, atmosfere.” Lorenzo Bruno
Frequenze è una mostra che oscilla tra due approcci dello stesso ductus operativo nelle tecniche dirette, la maniera nera e il movimento cadenzato dalla corsa del berceau e la roulette con il suo agire circolare, entrambi questi strumenti lasciano una traccia programmata sulla lastra che come afferma il Maestro Bruno, si aggrega o si dilata... costituendo le vellutate strutture di neri e di grigi, la ripetizione come frequenza, la matrice costante dei lavori di Fabio Di Lizio che incide e stampa nel suo studio una serie di opere calcografiche di piccolo e medio formato nell'arco degli ultimi due anni, nella ricerca di questo autore troviamo fogli in un progressivo svelarsi luminoso, le minute dimensioni favoriscono anzi vogliono con uno sguardo ingrandito raccogliere nelle tassellazioni geometriche, nei volumi chiaroscurali, l'elenco poetico dei continui destini incrociati di questi segni.
La frequenza delle prove di stato sono le falene di un mondo notturno dove si accendono le superfici di luoghi attesi per l'occhio, i bianchi rimangono di posta al passaggio della pietra d'agata o del brunitoio, il raschietto affilato sbarba con fare meticoloso gli steli di rame di un paesaggio fatto di personaggi in attesa, masse emerse dal buio.
Troviamo i disegni preparatori di alcune matrici e le matrici stesse, altri ma non diversi strumenti di questa ricerca dell' aggiungere e togliere dello schiacciare e tagliare, del lucidare e oscurare, nei ripensamenti troviamo la vera matrice continua, l'aggiustamento che propone la copia finale sottoposta alla tiratura, ma prima di congedare l'immagine stampata ad un progressione numerica rimane una delicata ombreggiatura sotto le unghie di questo autore segno di una luna capovolta in attesa di nuovi paesaggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira