L’emozione di marmo. I monumenti ai caduti della Grande Guerra a Pisa e nel suo territorio

L’emozione di marmo. I monumenti ai caduti della Grande Guerra a Pisa e nel suo territorio
Dal 16 July 2015 al 4 November 2015
Pisa
Luogo: Museo della Grafica - Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: lungarno Galilei 9
Curatori: Alberto Mario Banti, Stefano Renzoni, Alessandro Tosi
Enti promotori:
- Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi
- Comune di Pisa
- Università di Pisa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 050 2216 060
Promossa e coordinata dal Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi, la mostra intende presentare una serie di esempi emblematici e suggestivi dei monumenti ai caduti della Grande Guerra a Pisa e nel suo territorio.
Uno spettacolare percorso tra opere grafiche (disegni e incisioni di alcuni tra i protagonisti dell’arte del ‘900, come Luigi Bartolini, Mario Chiattone, Lorenzo Viani, Umberto Vittorini, Giuseppe Viviani…), riproduzioni fotografiche, modelli e ricostruzioni virtuali, documenti e testimonianze, che invita il visitatore a riflettere sulle tante storie – di tipologie, committenze, artisti, istituzioni – raccontate dai monumenti, facendo riaffiorare quel valore emozionale su cui la contemporaneità deve tornare a misurarsi.
Promossa dal Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa) e curata da Alberto Mario Banti, Stefano Renzoni e Alessandro Tosi, L’emozione di marmo. I monumenti ai caduti della Grande Guerra a Pisa e nel suo territorio è realizzata in collaborazione con la Prefettura di Pisa, e con la Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, la sezione di Pisa dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dell’Associazione fra Mutilati e Invalidi di Guerra, Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani, Palazzo Blu.
Inserita nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale, la mostra si inserisce anche nel progetto Piccoli Grandi Musei, promosso da Regione Toscana e Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato per la valorizzazione del patrimonio artistico del territorio e dedicato quest’anno, con il sostegno della Consulta delle Fondazioni di origine bancaria, alla Toscana del ‘900.
Il catalogo della mostra, con scritti di Alberto Mario Banti, Stefano Renzoni, Alessandro Tosi, Roberto P. Ciardi, Maria Antonella Galanti, Fabio Dei, Antonella Capitanio, Aurelio Pellegrini, Enrico Sartoni e Lorenzo Gremigni, è stampato della Pisa University Press.
Orario estivo (dal 1 giugno al 15 settembre)
dal martedì alla domenica, ore 10,00 - 20,00/ lunedì: chiuso
Orario invernale (dal 16 settembre al 31 maggio)
dal martedì alla domenica, ore 9,00 - 18,00/ lunedì: chiuso
Uno spettacolare percorso tra opere grafiche (disegni e incisioni di alcuni tra i protagonisti dell’arte del ‘900, come Luigi Bartolini, Mario Chiattone, Lorenzo Viani, Umberto Vittorini, Giuseppe Viviani…), riproduzioni fotografiche, modelli e ricostruzioni virtuali, documenti e testimonianze, che invita il visitatore a riflettere sulle tante storie – di tipologie, committenze, artisti, istituzioni – raccontate dai monumenti, facendo riaffiorare quel valore emozionale su cui la contemporaneità deve tornare a misurarsi.
Promossa dal Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa) e curata da Alberto Mario Banti, Stefano Renzoni e Alessandro Tosi, L’emozione di marmo. I monumenti ai caduti della Grande Guerra a Pisa e nel suo territorio è realizzata in collaborazione con la Prefettura di Pisa, e con la Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, la sezione di Pisa dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dell’Associazione fra Mutilati e Invalidi di Guerra, Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani, Palazzo Blu.
Inserita nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale, la mostra si inserisce anche nel progetto Piccoli Grandi Musei, promosso da Regione Toscana e Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato per la valorizzazione del patrimonio artistico del territorio e dedicato quest’anno, con il sostegno della Consulta delle Fondazioni di origine bancaria, alla Toscana del ‘900.
Il catalogo della mostra, con scritti di Alberto Mario Banti, Stefano Renzoni, Alessandro Tosi, Roberto P. Ciardi, Maria Antonella Galanti, Fabio Dei, Antonella Capitanio, Aurelio Pellegrini, Enrico Sartoni e Lorenzo Gremigni, è stampato della Pisa University Press.
Orario estivo (dal 1 giugno al 15 settembre)
dal martedì alla domenica, ore 10,00 - 20,00/ lunedì: chiuso
Orario invernale (dal 16 settembre al 31 maggio)
dal martedì alla domenica, ore 9,00 - 18,00/ lunedì: chiuso
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio