Roberto Braida. Riverberi

Dal 12 November 2016 al 8 December 2016
San Miniato | Pisa
Luogo: Via Angelica della Chiesa di San Domenico
Indirizzo: piazza del Popolo 31
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30; sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00
Curatori: Filippo Lotti, Roberto Milani
Enti promotori:
- Pro Loco San Miniato
- Fondazione San Miniato Promozione
- Patrocinio del Comune di San Miniato
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0571 43595
E-Mail info: galleria@arte-sanlorenzo.it
Sito ufficiale: http://www.arte-sanlorenzo.it
L'artista spezino Roberto Braida torna ad esporre in Toscana dopo la fortunata mostra "Aqua" di Palazzo Pretorio a Certaldo. E lo fa all'interno della storica Via Angelica della chiesa di San Domenico, nel cuore del centro storico di San Miniato.
"Riverberi", questo il titolo della mostra, curata da Filippo Lotti e Roberto Milani, che verrà inaugurata sabato 12 novembre 2016, alle ore 16.30, all'interno degli eventi della 46^ Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato,
In mostra circa 20 lavori inediti in una location intrigante come la sala San Pietro Martire, dove pareti affrescate del XIV secolo dialogano con la contemporaneità dell'arte.
La mostra sarà documentata da un catalogo, edito da Bandecchi & Vivaldi, con le immagini delle opere in mostra ed un testo critico di Luca Nannipieri, che scrive: "[...] i colori di Braida sono volutamente e frequentemente accesi, iridescenti, elettrici, proprio per indurci a non pensare ad un paesaggio esterno, ad una veduta, ad un panorama del mondo esteriore, quanto ad una perlustrazione del mondo interiore. I colori e le forme sono come presi nel momento del termine di un tumulto, che è più psicologico, antropologico, che naturalistico. Una quiete drammatica, per nulla accomodante, per nulla estetizzante, è quella dei quadri di Braida: il rosso non ha nulla di faunistico o floreale, è un rosso umanamente sanguigno, di spargimento doloroso, di strage che imbeve di se stessa le nuvole o il mare; il blu non ha la fisionomia dell'acqua, dell'oceano, o la levità dell'aria: è un blu conturbato, così volutamente acceso, artificiale, da distanziarci dall'idea che debba rappresentare una distesa marina."
L'esposizione resterà aperta ai visitatori, ad ingresso libero, fino all'8 dicembre 2016, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Per il sabato e la domenica (e giovedì 8 dicembre) dalle 10.00 alle 19.00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira