’arte nella seta: i foulard di Parcae in mostra a Pistoia

Homage to Bridget Riley, Kaleidoscope
Dal 3 May 2014 al 10 May 2014
Pistoia
Luogo: Lo Spazio
Indirizzo: via dell'Ospizio 26/28
Telefono per informazioni: +39 339 5854532
E-Mail info: rgalami@tin.it
Sito ufficiale: http://www.parcae.it.
La seta si fa arte nei foulard delle Parcae: il nuovo marchio di moda presenta il suo progetto made in Italy in una mostra dal 3 al 10 maggio a Pistoia. Lo Spazio di via dell'Ospizio accoglierà la linea di foulard dove la ricerca iconografica va di pari passo con la tradizione serica comasca: qui, tra suggestioni romane e bizantine, troviamo un mondo popolato di bestie fantastiche e grottesche. Spiccano sui tessuti pregiati anche raffinati giochi grafici in bianco e nero come per le fantasie ispirate alle opere della designer britannica Bridget Riley. Chiffon, georgette e raso di seta esaltano il lavoro grafico e regalano un brivido di piacere al tatto. A raccontare i foulard, esposti in galleria, le foto realizzate da Massimo Giovannini che ha raccontato il nuovo marchio in una suggestiva serie di scatti. Immagini ben lontane dal classico catalogo ma che, al contrario, diventa loro stesse opera d'arte.
Dietro al progetto Parcae ci sono Ahmad Daher, Iacopo Cassigoli e Nour Daher: il primo è modellista per la firma Rick Owens presso l’azienda Olmar and Mirta, il secondo è un conosciuto e apprezzato storico dell'arte e pittore. Nour Daher, la più giovane, si sta per laureare in architettura a Firenze.
I tre si sono ispirati alle filatrici della mitologia greco-romana perché “rappresenano il senso stesso della creazione”. Un concetto espresso anche nel marchio: la farfalla della seta, il Bombix nero, che si staglia sul fondo bianco. Tutt'attorno le parole di Platone che raccontano le Parcae.
Il progetto, fiore all'occhiello del made in Italy, ha un cuore toscano sia per i legami che per la scelta di vivere a Firenze di due delle tre parche. Non è quindi da meravigliarsi se, tra i foulard, spicchi l'omaggio a Collodi. Il marchio è prodotto e distribuito da Olmar&Mirta.
Dietro al progetto Parcae ci sono Ahmad Daher, Iacopo Cassigoli e Nour Daher: il primo è modellista per la firma Rick Owens presso l’azienda Olmar and Mirta, il secondo è un conosciuto e apprezzato storico dell'arte e pittore. Nour Daher, la più giovane, si sta per laureare in architettura a Firenze.
I tre si sono ispirati alle filatrici della mitologia greco-romana perché “rappresenano il senso stesso della creazione”. Un concetto espresso anche nel marchio: la farfalla della seta, il Bombix nero, che si staglia sul fondo bianco. Tutt'attorno le parole di Platone che raccontano le Parcae.
Il progetto, fiore all'occhiello del made in Italy, ha un cuore toscano sia per i legami che per la scelta di vivere a Firenze di due delle tre parche. Non è quindi da meravigliarsi se, tra i foulard, spicchi l'omaggio a Collodi. Il marchio è prodotto e distribuito da Olmar&Mirta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica