La Grande guerra. Viaggio nel drammatico universo della Guerra da Goya all’arte contemporanea

Dal 6 June 2015 al 28 June 2015
Picerno | Potenza
Luogo: Torre medievale
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele
Orari: sabato e domenica 17 - 21
Enti promotori:
- Istituto comprensivo “Giustino Fortunato” di Picerno
- Soprintendenza belle arti e paesaggio della Basilicata
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0971.489439 / 0971.991011
E-Mail info: antonio.rosa@beniculturali.it
A cent’anni dall’entrata in guerra dell’Italia, l’Istituto comprensivo “Giustino Fortunato” di Picerno in collaborazione con la Soprintendenza belle arti e paesaggio della Basilicata, ha voluto ricordare l’evento - così come nel 2014 ha ricordato lo scoppio della Grande guerra - con una mostra di elaborati realizzati dagli alunni delle terze classi della Scuola secondaria di 1° grado. Un momento importante per far riflettere i più giovani e far conoscere loro “La Grande guerra” non solo come evento storico e bellico ma soprattutto come tramite per il recupero della memoria collettiva attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale della memoria storica, per meglio comprendere il valore incommensurabile della pace.
Un viaggio all’interno del drammatico contesto della guerra come esperienza da non dimenticare. Un evento, quello della Grande guerra, che ha cambiato il mondo e che ci tramanda, ancora oggi, testimonianze tangibili e intangibili: memorie, ricordi, luoghi e paesaggi, che consentono di apprendere la storia anche al di fuori dei libri attraverso il contatto diretto con la realtà.
Dall’analisi dei contenuti è scaturita l’esigenza di raccontare le esperienze maturate utilizzando il linguaggio dell’arte, partendo dall’approfondimento del tema della “rappresentazione della Guerra” che chiudeva il progetto sulle Avanguardie storiche realizzato l’anno precedente.
Il progetto ha riguardato lo studio del contesto culturale artistico, letterario e musicale del periodo di riferimento. Nello specifico si è partiti dall’Ottocento per giungere alla prima metà del Novecento, periodo della prima guerra mondiale con i movimenti di Avanguardia fino alle immagini dei conflitti più recenti.
Infine, attraverso l’allestimento si è voluto costruire una semplice narrazione dalla quale è poi scaturito un viaggio che ha affondato le sue radici nelle guerre di un secolo, per ritrovarsi nella più tragica storia recente.
L’inaugurazione della mostra si terrà presso la Torre medievale in Corso Vittorio Emanuele sabato 6 giugno 2015 alle ore 11.30.
Un viaggio all’interno del drammatico contesto della guerra come esperienza da non dimenticare. Un evento, quello della Grande guerra, che ha cambiato il mondo e che ci tramanda, ancora oggi, testimonianze tangibili e intangibili: memorie, ricordi, luoghi e paesaggi, che consentono di apprendere la storia anche al di fuori dei libri attraverso il contatto diretto con la realtà.
Dall’analisi dei contenuti è scaturita l’esigenza di raccontare le esperienze maturate utilizzando il linguaggio dell’arte, partendo dall’approfondimento del tema della “rappresentazione della Guerra” che chiudeva il progetto sulle Avanguardie storiche realizzato l’anno precedente.
Il progetto ha riguardato lo studio del contesto culturale artistico, letterario e musicale del periodo di riferimento. Nello specifico si è partiti dall’Ottocento per giungere alla prima metà del Novecento, periodo della prima guerra mondiale con i movimenti di Avanguardia fino alle immagini dei conflitti più recenti.
Infine, attraverso l’allestimento si è voluto costruire una semplice narrazione dalla quale è poi scaturito un viaggio che ha affondato le sue radici nelle guerre di un secolo, per ritrovarsi nella più tragica storia recente.
L’inaugurazione della mostra si terrà presso la Torre medievale in Corso Vittorio Emanuele sabato 6 giugno 2015 alle ore 11.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira