Alessandro Rocchi. Bassorilievi e Sculture / Angelo Cesselon. Il Cinema per la strada

Angelo Cesselon, La vita è meravigliosa, 1946
Dal 5 March 2016 al 12 March 2016
Roma
Luogo: Fondazione Museo Venanzo Crocetti
Indirizzo: via Cassia 492
Orari: da lunedì a sabato 10-13 / 15-18
Telefono per informazioni: +39 06 33711468
E-Mail info: info@fondazionecrocetti.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrocetti.it
All’interno della mostra Mostra personale “Sculture e bassorilievi” di Alessandro Rocchi ci sarà un omaggio a un grande artista del ‘900 che ha rivoluzionato lo stile dei manifesti cinematografici del dopoguerra.
In mostra al Museo Crocetti alcune preziose opere originali di Angelo Cesselon (1922 - 1992) riconosciuto come uno dei più grandi interpreti del cinema mediante la pittura.
Il maestro è famoso per i suoi celebri dipinti a tempera usati per la realizzazione di famosi manifesti cinematografici, poi stampati in migliaia di esemplari e diffusi nelle città italiane.
Fu uno degli artisti simbolo della pittura cinematografica del dopoguerra conosciuto e stimato in tutto il mondo per il suo personale linguaggio stilistico. I suoi ritratti, sono basati sulla sintesi compositiva e la brillante ricchezza dei colori. I volti, nei quali coglie l’animus dell’attore e del personaggio, sono tradotti in pittura con un linguaggio originale e innovativo, mediante sfumature delicate negli anni ‘50 o decisi tocchi di spatola alla fine degli anni ‘60.
Le scene del film vengono condensate in un’immagine unica, nella quale il maestro individua il fulcro della storia. Le sue opere coniugano il linguaggio dell’arte tradizionale con la pop art e rappresentano la memoria storica di una cultura e di un tempo ancora vivo e presente.
Le opere di Angelo Cesselon destano l’interesse di un gran numero di studiosi, appassionati e collezionisti ma anche del grande pubblico che ne apprezza il linguaggio innovativo e nel contempo classico. Cesselon, a più di vent’anni dalla sua scomparsa, rimane un'icona intramontabile nel campo dell'arte figurativa del ‘900.
Il 12 marzo, durante il finissage sarà possibile ascoltare una conferenza sul tema “Angelo Cesselon e il manifesto cinematografico del dopoguerra” e la presentazione del libro: “Antropofagia culturale” di Enzo Vatalaro.
Inaugurazione Sabato 5 marzo 2016 ore 17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira