Andrea Lanini. Metamorfosi

Andrea Lanini. Metamorfosi, Storie Contemporanee - Arti Visuali Scritture Società, Roma
Dal 4 May 2014 al 24 May 2014
Roma
Luogo: Storie Contemporanee - Arti Visuali Scritture Società
Indirizzo: via Alessandro Poerio 16/b
Orari: mar, mer, ven 17-19, gio 11-13, sab su appuntamento
Curatori: Anna Cochetti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 7096544 / 339 2712214
E-Mail info: storiecontemporanee@live.it
Sito ufficiale: http://storiecontemporanee.wordpress.com
Domenica 4 Maggio 2014, alle ore 11, il Progetto STORIECONTEMPORANEE, a cura di Anna Cochetti, ospita nello spazio Studio Ricerca e Documentazione di Via Poerio 16/B le “Metamorfosi” di Andrea Lanini, complessa “narrazione intorno all’Aesthetica”, che accoglie e accompagna il visitatore in un immaginario viaggio iniziatico dentro i territori d’affezione dell’Arte, gli archetipi mitologici e i sussulti della memoria, attraverso un articolato percorso che si dipana in tre passaggi a partire da un’installazione outdoor/indoor, un video e un Quaderno/Libro d’artista per conformarsi infine in una sorta di narrazione ipertestuale in permanente circolarità.
Artista colto e raffinato, quanto dissimulato in un intenzionale understatement, Andrea Lanini ha sviluppato negli anni la sua ricerca intorno all’indagine sui rapporti tra estetica, letteratura e società, in particolare riflettendo e sottolineando le condizioni di aporia, anomalia e anomia circa lo statuto dell’Arte e lo status dell’artista nella società contemporanea, costruendo un linguaggio che – inserendosi nella più provocatoria linea delle Avanguardie novecentesche – ha privilegiato azioni performative effimere e installazioni provvisorie, preferibilmente in contesti metropolitani, assumendo le tecniche e le modalità dell’assemblaggio e della contaminazione di materiali autres, di disegno e scrittura.
La favolosa Ignatia Aesthetica, dalle prodigiose qualità, è il soggetto protagonista dell’affabulazione che Andrea Lanini rappresenta per STORIECONTEMPORANEE, creando un’inedita installazione in situ, che dallo spazio aperto distende le sue propaggini a saturare lo spazio chiuso dello Studio, quasi un’effimera camera picta “alla maniera di” Correggio e Parmigianino, dove conservare pudichi frammenti di memorie e affezioni, a inverare in sostanza e forma le visionarie narrazioni del Quaderno/Libro d’artista, che trovano speculare rimando nelle archetipiche metamorfosi cui dà corpo il Video, dove, assumendo la strategia del rovesciamento, si mette in scena all’inverso la mitologica fabula del Cervo/Atteone.
Catalogo in Mostra.
Artista colto e raffinato, quanto dissimulato in un intenzionale understatement, Andrea Lanini ha sviluppato negli anni la sua ricerca intorno all’indagine sui rapporti tra estetica, letteratura e società, in particolare riflettendo e sottolineando le condizioni di aporia, anomalia e anomia circa lo statuto dell’Arte e lo status dell’artista nella società contemporanea, costruendo un linguaggio che – inserendosi nella più provocatoria linea delle Avanguardie novecentesche – ha privilegiato azioni performative effimere e installazioni provvisorie, preferibilmente in contesti metropolitani, assumendo le tecniche e le modalità dell’assemblaggio e della contaminazione di materiali autres, di disegno e scrittura.
La favolosa Ignatia Aesthetica, dalle prodigiose qualità, è il soggetto protagonista dell’affabulazione che Andrea Lanini rappresenta per STORIECONTEMPORANEE, creando un’inedita installazione in situ, che dallo spazio aperto distende le sue propaggini a saturare lo spazio chiuso dello Studio, quasi un’effimera camera picta “alla maniera di” Correggio e Parmigianino, dove conservare pudichi frammenti di memorie e affezioni, a inverare in sostanza e forma le visionarie narrazioni del Quaderno/Libro d’artista, che trovano speculare rimando nelle archetipiche metamorfosi cui dà corpo il Video, dove, assumendo la strategia del rovesciamento, si mette in scena all’inverso la mitologica fabula del Cervo/Atteone.
Catalogo in Mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito