ATAC. La nostra, la vostra storia
ATAC. La nostra, la vostra storia. Euroma2, Roma
Dal 15 September 2013 al 22 September 2013
Roma
Luogo: Euroma2
Indirizzo: via Cristoforo Colombo angolo viale dell’Oceano Pacifico
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 5262161
E-Mail info: info@studiobegnini.it
Sito ufficiale: http://www.euroma2.it/
La nostra, la vostra storia
Lavoro, mezzi, società, vie e piazze, in un secolo di trasporto nella Capitale
Nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
Nella seconda metà del secolo XIX il trasporto pubblico rivoluzionò abitudini e comportamenti degli abitanti dei centri urbani, stabilendo un nuovo rapporto rispetto a spazi e dimensioni della città. Un simile cambiamento avvenne ovviamente anche a Roma: in quegli stessi anni, infatti, la Città eterna oltre a trasformarsi politicamente e istituzionalmente diventando capitale di uno stato nuovissimo, l’Italia, si andava trasformando anche in moderna metropoli, commisurandosi con il suo nuovo ruolo.
Attraverso questa splendida selezione di fotografie, sarà possibile lasciarsi trasportare indietro nel tempo, come in un viaggio immaginario a bordo degli storici mezzi dell’ATAC, tra piazze dall’aspetto completamente differente rispetto a quello attuale, volti, vestiti ed espressioni di anni ormai lontani.
In serbo per i visitatori di Euroma2 ci sarà una gradita sorpresa: uno speciale sconto di 10€ per l’attivazione di un nuovo abbonamento annuale Metrebus dal 16 al 22 settembre nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
Euroma2 con questa mostra si colloca nel cuore della città sfiorandone i luoghi più cari, gli angoli più seducenti, i sentimenti più profondi. Particolarmente grata al Polo Museale dell’ATAC, all’Archivio Storico di questa Società preposta al trasporto dei cittadini della Capitale, la nostra struttura con questa esposizione di fotografie vanta un’ulteriore occasione di collaborazione culturale del nostro centro commerciale con l’intera città. Una prerogativa che, oltre ad essere un omaggio alla nostra clientela, costituisce un impegno nell’offerta culturale con iniziative sempre diverse, sempre nuove e con partner ufficiali dello Stato e del nostro Comune oltre che con qualificate Istituzioni private e di prestigio. Massimo Bianchini di ATAC e Cesare Nissirio sono i promotori di questa importante iniziativa.
Lavoro, mezzi, società, vie e piazze, in un secolo di trasporto nella Capitale
Nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
Nella seconda metà del secolo XIX il trasporto pubblico rivoluzionò abitudini e comportamenti degli abitanti dei centri urbani, stabilendo un nuovo rapporto rispetto a spazi e dimensioni della città. Un simile cambiamento avvenne ovviamente anche a Roma: in quegli stessi anni, infatti, la Città eterna oltre a trasformarsi politicamente e istituzionalmente diventando capitale di uno stato nuovissimo, l’Italia, si andava trasformando anche in moderna metropoli, commisurandosi con il suo nuovo ruolo.
Attraverso questa splendida selezione di fotografie, sarà possibile lasciarsi trasportare indietro nel tempo, come in un viaggio immaginario a bordo degli storici mezzi dell’ATAC, tra piazze dall’aspetto completamente differente rispetto a quello attuale, volti, vestiti ed espressioni di anni ormai lontani.
In serbo per i visitatori di Euroma2 ci sarà una gradita sorpresa: uno speciale sconto di 10€ per l’attivazione di un nuovo abbonamento annuale Metrebus dal 16 al 22 settembre nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
Euroma2 con questa mostra si colloca nel cuore della città sfiorandone i luoghi più cari, gli angoli più seducenti, i sentimenti più profondi. Particolarmente grata al Polo Museale dell’ATAC, all’Archivio Storico di questa Società preposta al trasporto dei cittadini della Capitale, la nostra struttura con questa esposizione di fotografie vanta un’ulteriore occasione di collaborazione culturale del nostro centro commerciale con l’intera città. Una prerogativa che, oltre ad essere un omaggio alla nostra clientela, costituisce un impegno nell’offerta culturale con iniziative sempre diverse, sempre nuove e con partner ufficiali dello Stato e del nostro Comune oltre che con qualificate Istituzioni private e di prestigio. Massimo Bianchini di ATAC e Cesare Nissirio sono i promotori di questa importante iniziativa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles