Classicità ed Europa. Il destino della Grecia e dell’Italia

Rhyton (vaso per bere a protome animale) a forma di toro, dal Palazzo di Zakros
Dal 29 March 2014 al 15 July 2014
Roma
Luogo: Palazzo del Quirinale
Indirizzo: piazza del Quirinale
Curatori: Louis Godart
Enti promotori:
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Presidenza della Repubblica Ellenica
Telefono per informazioni: +39 06 3225380
E-Mail info: p.polidoro@comunicareorganizzando.it
Sito ufficiale: http://www.quirinale.it
Il Palazzo del Quirinale accoglie dal 29 marzo al 15 luglio 2014 la mostra “Classicità ed Europa. Il destino della Grecia e dell’Italia” per celebrare il ruolo svolto dai due Paesi nel trasmettere il messaggio civilizzatore partito da Atene e da Roma nell’anno in cui la Grecia (dal 1° gennaio al 30 giugno) e l’Italia (dal 1° luglio al 31 dicembre) assumono le presidenze di turno del Consiglio dell’Unione Europea. Nella Sala delle Rampe e nelle Sale delle Bandiere saranno esposte venticinque opere provenienti dai musei ellenici e italiani. L'esposizione è a cura di Louis Godart, Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico del Presidente della Repubblica Italiana. L'organizzazione generale è di Comunicare Organizzando. La mostra è promossa dalla Presidenza della Repubblica Italiana e dalla Presidenza della Repubblica Ellenica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito